Ultime notizie

8 Luglio 2020

Avvocati e commercialisti investono nella rigenerazione urbana

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Cassa Forense, Cassa Nazionale Dottori Commercialisti e Inarcassa hanno deciso di investire i propri fondi pensione, una parte, nella rigenerazione urbana. Il fondo si chiama ESG City Impact Fund, ha una durata di 20 anni, è gestito da Coima Sgr e ha come obiettivo dichiarato un tasso di rendimento (IRR) superiore al 10% nella fase di sviluppo e un dividendo stabilizzato oltre il 5% nella fase a reddito. Non è stato comunicato il rendimento medio effettivo.

Per ora sono stati raccolti solo 400 mln di euro, ma i gestori annunciano di poter arrivare a un miliardo.

Il fondo viene descritto come strutturato, con un approccio scalabile attraverso una architettura aperta per gli investimenti, ossia con la possibilità di ampliare il proprio impatto economico, ambientale e sociale anche attraverso coinvestimenti, partnership e apporti oltre alla leva finanziaria bancaria e di organismi sovranazionali. Tra gli esempi di sviluppo di architettura aperta la cordata composta tra il fondo ESG City Impact Fund, Covivio e Prada per la partecipazione alla procedura di vendita dello Scalo di Porta Romana a Milano.

Gli investimenti del fondo saranno principalmente focalizzati in interventi di rigenerazione urbana e di riuso edilizio che contribuiscano all’aggiornamento dell’infrastruttura fisica nazionale rispetto all’evoluzione della domanda e alle innovazioni tecnologiche che potranno abilitare nuovi modelli sociali e fisici. I settori prioritariamente identificati sono quelli della residenza e del turismo, in particolare nell’ambito di contesti di sviluppo di rigenerazione urbana a scala di quartiere che possano contribuire alla creazione di un indotto più ampio.

Bliindato coi rappresentanti degli investitori il Comitato di Indirizzo del fondo è presieduto da Nunzio Luciano Presidente di Cassa Forense e Walter Anedda, Presidente Cassa Nazionale Dottori Commercialisti.

Nunzio Luciano, Presidente di Cassa Forense: “In un momento grave, di decrescita del nostro PIL il fondo ESG City Impact, con i suoi investitori, propone un progetto innovativo di grande impatto sociale per una nuova visione di sviluppo economico e territoriale. Una sfida coraggiosa in un momento difficile per aiutare il Paese a invertire la rotta nel segno della crescita”.

Walter Anedda, Presidente Cassa Dottori Commercialisti: “Come Cassa Dottori Commercialisti abbiamo da subito creduto in questo progetto che, alla luce di quanto sta accadendo, diventa ancora più strategico per il rilancio dell’economia nazionale. Uno strumento che crediamo particolarmente utile soprattutto nel caso di investitori istituzionali che, oltre a diversificare ulteriormente il proprio patrimonio, hanno così la possibilità di investire in asset strategici per il Paese contribuendo alla riqualificazione del territorio e alla ripresa economica complessiva”.

Giuseppe Santoro, Presidente Inarcassa: “I fondi immobiliari in particolare quelli a sviluppo e infrastrutturali, proprio per il loro impatto diretto sul territorio dovrebbero connotarsi per caratteristiche di sostenibilità ambientale e sempre maggiore efficienza energetica. Per tali motivi Inarcassa stimola continuamente i principali gestori dei patrimoni immobiliari a introdurre e rispettare specifiche best practice nell’ambito dei processi decisionali. Senza alcun dubbio la vera differenza sulle città del futuro la faranno le idee-azioni sostenibili”.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali;  Dentons,