Ultime notizie

10 Aprile 2016

Assoimmobiliare: il DEF contiene misure immobiliari importanti, vanno perfezionati (Allegati)

di Assoimmobiliare

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il Consiglio dei Ministri dell'8 aprile ha varato importanti misure interessanti per l'immobiliare all'interno del DEF. Siamo in attesa che il Governo adotti entro il 18 aprile il decreto legislativo in materia di appalti recante disposizioni per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE. In linea generale, anche il parlamento ha espresso parere favorevole al provvedimento segnalando l'apprezzamento per la celerità  del governo nel riordinare complessivamente la disciplina vigente in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

In tutti i pareri resi, Camera, Senato Consiglio di Stato, si è confermato il favore per la scelta del Governo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa quale criterio guida nell’aggiudicazione delle gare con l’auspicio che esso non sia vanificato da fughe elusive nel criterio del prezzo più basso. In particolare, il nuovo codice prevede che per la scelta del contraente, il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa costituisca il criterio di aggiudicazione preferenziale, nonché obbligatorio in alcuni settori. L’industria immobiliare trova attenzione da parte delle istituzioni governative, parlamentari e tecniche. Anche all’interno del DEF appena varato dal Consiglio dei Ministri sono riscontrabili temi d’interesse della finanza, dei servizi e delle costruzioni, con misure per la valorizzazione del patrimonio immobiliare attraverso una collaborazione sempre più attiva tra pubblico e privato qualificati.

Interventi sull’immobiliare-edilizia scolastica, delle carceri, degli impianti sportivi, housing sociale, questi alcuni degli spunti presenti e per cui Assoimmobiliare e Ance hanno collaborato in più occasioni. Proseguono le interlocuzioni dell’Associazione con i soggetti competenti per effettuare una serie di perfezionamenti normativi relativamente al mondo dei servizi e della finanza immobiliare sia a costo zero sia con necessità di copertura finanziaria (ma in questo caso con ampi recuperi all’attuazione delle norme traino d’interesse). Importanti a questo scopo, tra gli interventi interpretativi, quelli in materia di limiti degli investimenti degli investimenti degli enti previdenziali e quelli sui valutatori ed esperti indipendenti  per cui esiste un ordine del giorno parlamentare che impegna Governo, Banca di Italia e CONSOB a rivedere la normativa secondo standard internazionali globali noti agli investitori di tutto il mondo e non solo in Paesi locali. Per fare un quadro di sintesi sul settore Finanza e Servizi Immobiliari Assoimmobiliare ha predisposto una nota di sintesi dei principali provvedimenti varati fino ora dal governo

(Cose Fatte), una nota preliminare sui contenuti immobiliari del Def (cose in itinere), un working paper delle proposte associative per rilanciare l'economia (cose da fare). È nostra intenzione continuare a collaborare con tutti i soggetti competenti per rendere il prodotto immobiliare pronto e appetibile, con regole che vadano verso la semplificazione mantenendo sempre la trasparenza e premiata la qualità, con una visione dei provvedimenti che continuino ad andare sempre più in una logica di politica industriale dei settori dell'Immobiliare e delle Costruzioni.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:  A  Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre