Ultime notizie
18 Ottobre 2023
03 Ottobre 2023
02 Ottobre 2023
28 Settembre 2023
27 Settembre 2023
15 Settembre 2023
12 Settembre 2023
11 Settembre 2023
07 Settembre 2023
06 Settembre 2023
30 Agosto 2023
04 Agosto 2023
26 Luglio 2023
Azimut lancia il primo fondo dedicato alle infrastrutture sociali. È pronto al via, infatti, il nuovo fondo chiuso di investimento Infrastrutture per la Crescita che sarà gestito dalla società indipendente di gestione del risparmio tramite Azimut Libera Impresa Sgr. Si tratta del primo fondo di investimento ad impatto in infrastrutture che punta a generare una crescita positiva sull’economia, l’ambiente e rispettando elevati standard di sostenibilità sociale, ambientale e di governance.
Il fondo, che ha ricevuto l’autorizzazione alla commercializzazione da Consob e ha un obiettivo di raccolta di 1 miliardo di euro, avrà una durata di 14 anni ed è riservato a investitori istituzionali quali Fondi Pensione, Casse di Previdenza, Fondi Sanitari, Assicurazioni e Fondazioni. L’iniziativa è guidata da Andrea Cornetti, entrato in Azimut Libera Impresa pochi mesi fa per sviluppare il progetto dopo diversi anni in cui ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione di Prelios Sgr.
Andrea Cornetti (in foto), amministratore delegato RE e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR:“Obiettivo del Fondo è quello di generare una crescita positiva sull’economia, sull’ambiente e sulla società con un approccio ESG, per realizzare una redditività di lungo periodo con distribuzioni periodiche a favore dei sottoscrittori. In questi mesi l’Italia ha attraversato una crisi complessa con ampie ripercussioni, con il Fondo IPC rispondiamo tempestivamente alla necessità dei grandi investitori di veicolare risorse e investimenti per il rilancio ed il sostegno del Paese".
Il fondo investirà, anche attraverso importanti interventi di rigenerazione urbana, in quattro tipologie di infrastrutture sociali: la cosiddetta White & Silver economy e benessere con le strutture mediche, di assistenza per anziani, di riabilitazione e impianti termali; le strutture relative alle nuove forme di abitare, come lo student housing e il senior housing; le strutture dedicate ai giovani, come le scuole, i centri di formazione, laboratori, parchi didattici e strutture lavorative di nuova generazione; infine nel campo dell’ambiente e della società i target di investimento saranno attinenti al ciclo delle acque e dei rifiuti, gli impianti sportivi, le strutture civiche, quali tribunali, carceri e caserme da riqualificare, le strutture logistiche e di mobilità sostenibile ma anche le infrastrutture digitali come data center e infrastrutture tecnologiche.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Nomisma: frenano le vendite, volano gli affitti Si torna
Notizie Correlate
red
red
12 Settembre 2023
red
red
4 Agosto 2023
red
18 Luglio 2023
red
10 Luglio 2023
red
29 Giugno 2023
Saira Malik, Chief Investment Officer di Nuveen
28 Giugno 2023
red