Ultime notizie
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
01 Luglio 2025
“C’è in Italia un’esigenza prioritaria di avviare un piano per la casa pluriennale, condizione indispensabile per garantire stabilità degli interventi, e l'importanza della leva pubblica nella definizione dei modelli di partenariato pubblico-privato, imprescindibile per garantire la sostenibilità della sua realizzazione e la concreta accessibilità alla casa per quelle fasce di popolazione che non possono sostenere l'onere di una locazione o di un acquisto agli attuali valori di mercato”.
Lo ha detto la presidente di Legacoop Abitanti, Rossana Zaccaria, commentando la prima riunione del Tavolo Casa presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’incontro è servito per fare una prima consultazione con gli addetti ai lavori nel settore immobiliare in vista dell’adozione di un Piano Casa e di future iniziative in materia di politiche abitative
Un emendamento della legge di Bilancio 2024, infatti, ha affidato al Ministero guidato da Matteo Salvini la delega per elaborare un Decreto interministeriale su tre tematiche: approfondimenti su modalità e strumenti per avviare interventi di recupero e riconversione del patrimonio immobiliare pubblico sottoutilizzato; sperimentazione su modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica e di edilizia residenziale sociale; progetti sperimentali di ERP e di ERS tramite partenariati tra pubblico e privato.
"La proposta di Legacoop Abitanti – ha spiegato Zaccaria – prevede la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale con un impegno di risorse proprie pari al 60% e della leva pubblica al 40%, consentendo canoni di locazione di circa 450 euro al mese o la vendita a circa 2.800 euro/mq per un alloggio tipo di 70 mq”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
Belvedere & P
03 Luglio 2025
Red
Red
03 Luglio 2025
Red
03 Luglio 2025
Red