Ultime notizie

14 Ottobre 2024

La Logistica italiana continua correre (Report)

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Nel contesto del mercato logistico italiano, Savills Research ha evidenziato una ripresa degli investimenti grazie alla chiusura di importanti operazioni di portafoglio.

I rendimenti netti primari si sono stabilizzati nell'ultimo trimestre e potrebbero subire una leggera compressione nei prossimi mesi. L'attività di take-up ha rallentato dopo due anni di livelli record, con una prevalenza di occupanti proprietari. I canoni di locazione primari si sono consolidati nel 2024, mentre le località secondarie ed emergenti sono sempre più ricercate. È presente un flusso costante di nuovi sviluppi, principalmente di natura speculativa, situati in cluster attrattivi.

Nel corso dei primi tre trimestri del 2024, il settore logistico si è posizionato come il terzo più richiesto, raccogliendo il 19% del volume totale degli investimenti in Italia. Il settore ha raggiunto un totale di circa 1,2 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto all'anno precedente. Dopo un primo semestre dominato dai componenti industriali e leggeri, la quota di volumi assorbiti dalla logistica tradizionale è tornata a crescere, trainata dalla chiusura di due grandi portafogli logistici standard che rappresentano il 36% dei volumi annuali.

Il numero di operazioni è tuttavia diminuito, con un totale di 31 transazioni registrate, principalmente di piccole dimensioni. Il mercato rimane guidato da investitori internazionali che coprono il 90% dei volumi annuali. Dopo mesi di decompressione, i rendimenti netti primari sono rimasti stabili in tutte le geografie durante l'ultimo trimestre, attestandosi al 5,50% nei cluster di Milano, Roma, Bologna e Piacenza. Nei prossimi mesi è prevista una possibile leggera compressione dei rendimenti grazie a condizioni economiche più favorevoli.

L'attività di leasing annuale è stata caratterizzata da un elevato numero di transazioni da parte degli occupanti proprietari, che coprono il 34% dell'assorbimento totale, seguiti da asset esistenti e build-to-suit. Le transazioni speculative hanno subito un rallentamento, dimezzandosi in termini assoluti rispetto allo stesso periodo del 2023. Per quanto riguarda gli operatori, i fornitori di servizi logistici rappresentano ancora la maggioranza delle attività; i rivenditori al dettaglio, i generi alimentari e i corrieri sono stati i più attivi negli ultimi nove mesi.

Nonostante l'intensa attività di sviluppo in generale, la disponibilità di nuovi spazi rimane limitata nelle località principali a causa delle restrizioni urbanistiche; i canoni hanno raggiunto il livello di 68 euro/mq/anno (+5% YoY) a Milano e 66 euro/mq/anno (+2% YoY) a Roma. In altre località sono ancora disponibili nuove opportunità che contribuiscono a stabilizzare i canoni.

Scarica il Report allegato

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:    Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin