Ultime notizie

19 Dicembre 2024

Il Fondo Fon.Te. conclude il 2024 con un patrimonio di oltre 6 mld di euro

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il Fondo pensionistico Fon.Te. cresce ancora e chiude un 2024 positivo: sono 45mila le aziende associate e aumentano anche gli iscritti, oltre 290mila (+7%), con 19mila nuove adesioni al netto delle uscite.

Il patrimonio gestito supera i 6 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2023 del 13%, dovuto anche dalla maggior contribuzione in entrata, che nel 2024 ha superato i 700 milioni di euro. Fondo Fon.Te. ha investito su innovazione tecnologica, ricerca medicale, transizione ecologica e agrifood-tech, allocando 30 milioni di euro in Venture Capital italiano e deliberato 130 milioni di euro per la gestione di Fondi di Investimento Alternativi internazionali. Ammonta a 270 milioni di euro, invece, il capitale erogato nel 2024 in favore di oltre 22mila aderenti.

È quanto emerge dalla Relazione annuale 2024 del Fondo Fon.Te., illustrata al Senato, che esamina il bilancio dell'anno 2024 e le proposte per valorizzare il ruolo della previdenza complementare nel contesto socioeconomico italiano. All'evento hanno preso parte, tra gli altri, Maurizio Grifoni, Presidente Fondo Fon.Te., Claudio Durigon (nella foto), Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Annamaria Furlan, Vicepresidente della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale del Senato della Repubblica, Anna Maria Selvaggio, Direttore generale Fondo Fon.Te., Michele Carpinetti, Vicepresidente Fondo Fon.Te.

Fondo Fon.Te., nato nel 1996 per la gestione della previdenza complementare del terziario, è ente no profit e dall'1 aprile 2022 ha allargato il proprio ambito di attività ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi. Degli iscritti al Fondo Fon.Te. quasi il 50% è costituito da donne, un dato in netta controtendenza rispetto ad altri settori economici. I lavoratori con età compresa tra i 20 e i 34 anni rappresentano, invece, solo il 25% della popolazione iscritta. La fascia di età compresa tra i cinquantacinquenni e gli over 65 raggiunge il 19% della platea degli aderenti.

Nel 2024 sono state gestite 30mila richieste di contatto telefonico e oltre 45mila pervenute via mail, mentre sono stati svolti oltre 60 incontri formativi/informativi con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza sui vantaggi del sistema di secondo pilastro. Il Fondo ha poi sviluppato e concluso un progetto di collocazione di sportelli della previdenza complementare.

Sul fronte della gestione finanziaria, per il comparto Conservativo, con 1,8 miliardi di euro di capitalizzazione, si è registrato un rendimento del +4,8% a dodici mesi. Performance positive anche per i comparti Sviluppo (+9,3%), Crescita (+10,6%) e Dinamico (+14,1%). Un importante driver strategico della gestione finanziaria di Fon.Te. resta anche nel 2024 la crescente allocazione in investimenti illiquidi.

Dal 2025 sarà introdotto un meccanismo di life cycle per ampliare l'offerta di investimento per gli iscritti e garantire la scelta automatica della linea di investimento in relazione alla fase del ciclo di vita e alla distanza dal momento del pensionamento. Verrà rafforzata l'infrastruttura tecnologica e amministrativa con l'implementazione della Generative AI.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti