Ultime notizie

21 Giugno 2024

Ferrari inaugura il nuovo e-building firmato Cucinella

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

È stato inaugurato oggi a Maranello, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, l’e-building di Ferrari firmato da MCA - Mario Cucinella Architects e pensato per soddisfare le più innovative esigenze produttive della Casa del Cavallino Rampante. 

Il nuovo edificio, per cui lo studio ha sviluppato le facciate esterne e i principali spazi interni, è un esempio di architettura industriale che rispetta l’ambiente. Un’avanguardia della progettazione sostenibile che sorge all’interno della nuova area nord di espansione dell’insediamento produttivo di Maranello e pone le basi per un processo rigenerativo della stessa.  

 
“Il progetto del nuovo e-building di Ferrari a Maranello delinea un’architettura industriale che sia anche vettore di riqualificazione di una parte consistente dell’area produttiva della Città, grazie a strutture progettate per raggiungere i massimi livelli di prestazione energetica e tecnologica con un basso impatto ambientale, l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’innesto di nuove aree verdi” ha dichiarato Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects. “Innovazione e design si intrecciano per valorizzare il progetto a tutte le scale, dall’edificio fino alle facciate, insieme all’identità dei luoghi in cui è inserito, in un territorio riconosciuto in tutto il mondo come eccellenza italiana del saper fare industriale e produttivo”.
 

Il nuovo e-building, destinato alla produzione di vetture con motore termico, ibrido e della futura Ferrari elettrica, è di forma parallelepipeda e di altezza complessiva di 25 metri, si sviluppa su due livelli principali e due piani ammezzati, per una superficie totale di 42.500 mq. La facciata continua e luminosa è costituita da vetrate opaline intervallate da porzioni vetrate trasparenti, che garantiscono un’elevata diffusione interna della luce naturale e alto comfort visivo. Richiamando un’immagine riconoscibile in linea con i canoni estetici di Ferrari, inoltre, il rivestimento esterno traslucido permette di smaterializzare la massa imponente dell’edificio, che riflette di giorno il paesaggio circostante, mentre di notte si trasforma in lanterna luminosa. 
 

Per il concept della facciata MCA ha seguito le logiche del Design for Manufacturing and Assembly (DfMA) che facilita l’assemblaggio in sito dei componenti e le operazioni di manutenzione, creando efficienza e riducendo gli impatti ambientali legati ai materiali utilizzati e ai processi.
 

L’attenzione per la riduzione dell’impatto ambientale ha guidato la progettazione non solo della facciata ma dell’intero building. Lo stabilimento sorge, infatti, su un’area industriale di edifici obsoleti ad alta dispersione di energia ed è stato, quindi, sviluppato senza consumo di nuovo suolo. Il complesso è stato progettato per raggiungere un livello di prestazione NZeb di classe A2, grazie all’uso di materiali riciclabili e certificati per le minime emissioni di sostanze nell’ambiente e agli oltre 3.000 pannelli solari con una potenza massima. 

7x10

Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e