Ultime notizie

10 Dicembre 2024

Cortina d'Ampezzo, la meta più ambita per le case di lusso in montagna

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Case di lusso in montagna: Cortina è la meta più richiesta, battute Courmayeur e Badia. La località veneta raccoglie il 40% della domanda complessiva, pur essendo la più cara con 16.000 euro/mq di media. Prezzi più contenuti a Bormio e Sestriere.

Tra le mete di montagna rinomate in Italia, Cortina d'Ampezzo è quella maggiormente richiesta dai Paperoni in cerca di una casa di lusso in cui trascorrere le vacanze. La località sciistica veneta si aggiudica infatti circa il 40% delle preferenze totali, nonostante sia, tra quelle analizzate, anche quella in cui i prezzi per acquistare immobili di pregio sono più alti, pari a circa 16.000 euro/mq di media, con una crescita intorno al 10% rispetto al 2023.

È quanto evidenziato da una rilevazione di Immobiliare.it, che ha analizzato domanda e prezzi del mercato immobiliare di lusso in alcune famose destinazioni montane del nostro Paese.

Courmayeur e Badia inseguono. La seconda città più richiesta, alle spalle di Cortina, con il 26,5% della domanda complessiva, è Courmayeur, che però presenta prezzi al metro quadro decisamente più bassi, intorno ai 10.000 euro, addirittura in diminuzione del 4% circa nel confronto con il 2023.

Il terzo posto, in termini di interesse, è occupato da Badia, meta trentina, con l'11% circa delle ricerche. Qui, i costi delle case di lusso sono una via di mezzo tra quelli di Cortina e di Courmayeur, e raggiungono i 12.000 euro/mq, in rialzo appena dell'1% rispetto a 12 mesi fa.

Scorrendo verso il basso la classifica delle località più desiderate, in quarta posizione c'è Madonna di Campiglio, con il 10% delle richieste complessive e prezzi che superano di poco quelli di Badia, fermandosi appena sotto i 13.000 euro/mq. Nella destinazione trentina, però, si nota una crescita dei costi delle case di lusso rispetto allo scorso anno simile a quella di Cortina, pari al +10% circa.

Quinto e sesto posto, nell'ordine, per Sestriere e Cervinia, ma in queste due destinazioni la richiesta di immobili di pregio si abbassa notevolmente, fermandosi rispettivamente al 4% e al 3,5% del totale. A livello di prezzi, la meta sciistica valdostana si aggira intorno agli 8.000 euro/mq, mentre quella piemontese rimane sotto i 6.000 euro/mq medi, mostrando una certa stabilità nel paragone con 12 mesi fa.

Bormio chiude la graduatoria delle sette località esaminate, con la domanda di case di lusso al 2% circa. I prezzi sono invece poco più alti rispetto a quelli di Sestriere, con una media appena superiore ai 6.000 euro/mq. Anche qui, però, come per Cortina e Madonna di Campiglio, l'aumento dei costi rispetto a 12 mesi fa è elevato, sempre attorno al 10%.

Le tipologie di case più richieste: In quasi tutti i territori montani presi in esame, la villa è la tipologia di abitazione di lusso più richiesta: a Madonna di Campiglio si arriva all'88% di preferenze per le soluzioni indipendenti; la percentuale è elevata anche a Sestriere (74%). A Courmayeur il 67% delle ricerche è rivolto verso ville di pregio; a Badia il 58%. La villa è l'abitazione prediletta anche a Cervinia (54%) e Cortina (52%). Solo a Bormio vincono gli appartamenti (59%).

Guardando alle metrature più gettonate: i dati evidenziano una differenza tra Cortina e Courmayeur: se nella località veneta circa il 60% delle richieste è rivolto a immobili che non superino i 120 metri quadri - rispecchiando l'andamento generale delle mete montane oggetto dello studio - nella destinazione valdostana si vira invece su abitazioni ben più spaziose (oltre il 50%), con metrature superiori ai 170 metri quadri.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent