Ultime notizie

9 Luglio 2021

Bottillo, Natixis: Land Degradation Neutrality, rendimenti a doppia cifra (Video)

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il fondo Land Degradation Neutrality, promosso dalla Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione è gestito in modo indipendente da Mirova, affiliata di Natixis IM specializzata nella sostenibilità. 
 
Il fondo è strutturato come un veicolo di finanziamento misto, che combina capitale commerciale e agevolato. 
 
Ne abbiamo parlato con Antonio Bottillo, country head Italia di Natixis IM.

Opportunità e benefici dell’investimento in progetti di Land Degradation Neutrality
 
Le opportunità di investimento in quest'area vanno nella direzione di creare finalmente un impatto. Da questo punto di vista la finanza rispetto alle crisi precedenti, dove era considerata un po’ l'aspetto problematico, questa volta si inserisce in maniera totalmente diversa: è addirittura parte della soluzione, può veicolare capitali a fini sostenibili. 
 
I progetti di investimento impegnati a creare impatto nella società vengono normalmente attivati attraverso impegni governativi. In questo ambito specifico dell'utilizzo della terra in maniera sostenibile, il progetto è sponsorizzato dalle Nazioni Unite, laddove l'obiettivo è quello di preoccuparsi effettivamente del degrado della terra. A questo si sommano altre considerazioni come, per esempio, nel caso specifico della soluzione di cui tratteremo oggi, il contesto del One Planet Summit. Questo consente di tracciare un percorso che va nella direzione di consentire, oltre a quelli che saranno gli investimenti iniziali, procurati da organismi internazionali, di aggiungere altri importanti investitori pubblici. Nel caso che ci riguarda oggi, gli investimenti sono stati procurati dalla banca per lo sviluppo sostenibile europea e l'agenzia francese, il governo britannico e quello canadese. 
 
Tutto questo va in una direzione innovativa. L'insieme dei capitali pubblici ai quali poi vanno ad aggiungersi i capitali privati è quella che in gergo oggi chiamiamo Blended Finance.
 

I fondi scoprono il nuovo mercato
 
I fondi si stanno muovendo nell’ambito di impegno governativo, di impegno tra le nazioni, affinché si possa strutturare un mondo più sostenibile, per certi aspetti nuovo. 
 
Si parla molto di sostenibilità, di investimenti ESG e quant'altro. Qui siamo concretamente di fronte a qualcosa che va ad impattare, è reale. Non si tratta di una gestione alla quale vengono aggiunti dei filtri, delle analisi extra finanziarie, qui si cerca proprio di intervenire sul territorio. 
Per poter consentire una cosa del genere, bisogna ovviamente avere un occhio di riguardo a elevatissimi standard non soltanto ambientali ma anche sociali. È questo il contesto attraverso il quale il mondo che vuole fare impatto sostenibile si sta muovendo. 


Le caratteristiche di investimento: il fondo Land Degradation Neutrality
 
 
Il fondo Land Degradation Neutrality ha già avviato investimenti in otto differenti Paesi in aree che vanno dalla produzione sostenibile di caffè e cacao, ripristinando aree disboscate in America Latina, fino a progetti di silvicoltura sostenibile e produzione di noci in Africa e Asia, ogni volta con una forte attenzione all'inclusione dei piccoli proprietari. Il primo impact report è stato appena pubblicato, dimostrando l’impatto tangibile e concreto generato da imprenditori innovativi e promettenti.
 
Il fondo, il cui commitment finale è superiore a 208 milioni di dollari, è attivamente alla ricerca di nuove opportunità d’investimento che portino impatti misurabili e quantificabili alla riqualificazione del territorio e al ripristino degli ecosistemi naturali, oltre a stabilire modelli di business sostenibili con benefici per lo sviluppo per le comunità e un ritorno per gli investitori. 

Guarda il video

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:    Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin