Ultime notizie

29 Maggio 2025

Aquila Clean Energy avvia un progetto agrivoltaico da 52 mw a Catania

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Aquila Clean Energy ha avviato la costruzione di un progetto agrivoltaico in Sicilia, a Catania. Dopo la preparazione del sito e i lavori preliminari, sono ora iniziate tutte le attività di costruzione relative al progetto.

Il nuovo progetto in Sicilia copre un'area di circa 100 ettari e combina attività di generazione di energia solare con attività agricole, come ulivi, erbe aromatiche e colture quali aglio, sedano, prezzemolo, diversi tipi di insalata, spinaci e legumi. Con una capacità installata di 52 MW, il progetto eviterà l'emissione di 24.000 tonnellate di CO2 nell'atmosfera all'anno e genererà energia pulita equivalente al consumo annuale di 27.000 famiglie. Il completamento del progetto è previsto per marzo 2026.

Aquila Clean Energy ha messo in atto diverse iniziative per aumentare l'impatto positivo del progetto sul territorio. Tra le altre, l'azienda ha incluso nel progetto altri 11 ettari di area di rifugio per la fauna selvatica e altri 7 ettari di laghetto di laminazione dell'acqua.

Alberto Arcioli, Head of Development in Italy, Aquila Clean Energy: "Questo è il primo progetto della nostra pipeline in Italia ad entrare nella fase di costruzione e rappresenta una pietra miliare nello sviluppo del nostro portafoglio ed attività nel Paese. Questo progetto sottolinea il nostro obiettivo di sviluppare ulteriormente soluzioni energetiche pulite, innovative e sostenibili in Italia. Continueremo a lavorare per espandere la nostra presenza nel Paese con altri progetti a sostegno della transizione energetica italiana, con un particolare focus in Sicilia".

Aquila Clean Energy opera in Italia dal 2020 e attualmente gestisce un portafoglio di circa 4,4 GW di progetti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti