Ultime notizie
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
01 Luglio 2025
Nuovi sviluppi, una richiesta del mercato per edifici build-to-suit che rimane sostenuta e un tasso di occupazione estremamente elevato per il terzo anno consecutivo.
Questi alcuni degli elementi emersi all’interno dell’incontro annuale riguardante i risultati di Prologis.
Sandro Innocenti, country manager: ”Il 2019 è stato contraddistinto da un record di investimenti in nuovi immobili e da dei livelli di occupancy molto alta, il 2020 si apre con ottime prospettive con nuova pipeline e nuove iniziative. Probabilmente il 2020 sarà il primo anno in cui Prologis si impegnerà nella logistica urbana, la logistica del last mile con alcuni progetti sull’area di Milano”.
Sulla logistica last mile Innocenti ha aggiunto: “Prima dell’avvento dell’e-commerce esistevano i corrieri espresso con i loro magazzini nei pressi delle tangenziali dei siti cittadini, con l’e-commerce questi immobili prendono delle connotazioni diverse, sono immobili di caratteristiche più elevate e quindi più costosi in cui i conduttori andranno a pagare dei canoni più vicini a quelli del retail che a quelli della logistica tradizionale. La naturale sovrapposizione che stiamo vendendo tra logistica e retail è dovuta proprio alla crescita dell’e-commerce”.
Prologis Italia ha concluso l’anno con un tasso di occupazione degli immobili in Italia al 97,8% e,al 31 dicembre 2019, era proprietaria e gestiva circa 1.000.000 di metri quadrati di strutture di distribuzione dislocate in 45 edifici nelle 3 aree strategiche di Milano (Paullo, Lodi, Novara, Piacenza, Castel San Giovanni, Cornaredo e Siziano), Bologna (Interporto, Castel San Pietro) e Roma (Tiburtina, Anagni)
Per quanto riguarda i nuovi sviluppi nel corso del 2019 è stata avviata la costruzione di nuovi edifici build-to suit e speculativi di Classe A per la logistica per complessivi 134.000 metri quadrati circa.
Un elemento di novità rispetto agli anni precedenti è stata l’attenzione alla sostenibilità degli immobili da parte dell’azienda
Claudia Montanari, country property manager: “Prologis dal 2019 ha iniziato a investire molto sui progetti ecosostenibili, in particolar modo su installazione di impianti fotovoltaici e su progetti di revamping led che garantiscono benefit illuminotecnici e risparmi economici sui costi dell’energia consistenti. Abbiamo iniziato a proporre questi progetti ai conduttori e abbiamo avuto buoni riscontri, sono stati molto apprezzati e abbiamo in corso dei progetti proprio all’inizio 2020 e sono in corso di realizzazione su tutto il territorio nazionale”.
Questo articolo è presente su REview di questa settimana. Leggi gratuitamente il numero completo!
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
Belvedere & P
03 Luglio 2025
Red
Red
03 Luglio 2025
Red
03 Luglio 2025
Red