Ultime notizie
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
01 Luglio 2025
I dati precendenti all’emergenza Coronavirus riportavano un buon andamento del mercato immobiliare. Non faceva eccezione Bologna dove nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari sono aumentati del 4,5%, rispetto al primo semestre 2019. Se consideriamo invece la variazione dell’intero 2019 sul 2018 la variazione è stata del +10,4%.
Rispetto al secondo semestre del 2018, nel secondo semestre del 2019 sono aumentate anche le transazioni; gli ultimi dati disponibili mostrano una crescita dell’1%. Se consideriamo l’intero 2019 l’aumento delle compravendite è stato del 6,2%, per un totale di oltre 6.200 scambi (elaborazione Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita a Bologna si attestano intorno a 51 giorni, più brevi rispetto alla media delle grandi città italiane dove arriva a 122 giorni.
Negli ultimi 10 anni le quotazioni del capoluogo emiliano sono diminuite del 18%, un buon risultato se si tiene conto che a livello italiano la contrazione è stata del 30,8%. Le aree centrali hanno perso l’11,5%. La macroarea che ha perso maggiormente è stata quella di Bolognina Corticella soprattutto in seguito al trend delle aree più periferiche. Dal 1998 le case a Bologna si sono rivalutate del 30,7%.
Scarica il Report completo
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
Belvedere & P
03 Luglio 2025
Red
Red
03 Luglio 2025
Red
03 Luglio 2025
Red