Ultime notizie
01 Luglio 2025
Una rinascita per gli agenti immobiliari, non più semplici operatori generalisti ma consulenti immobiliari e manager capaci di integrare servizi accessori attraverso altri professionisti della filiera immobiliare.
E’ quanto si propone di raggiungere la collaborazione sinergica tra 11mila agenzie immobiliari Fimaa-Confcommercio (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), MedioFimaa (network italiano dei promotori creditizi), MedioConsumer (rete di agenti in attività finanziaria) e MedioInsurance (gruppo di broker assicurativi), siglata con l’accordo per lo sviluppo del progetto “Agenzia immobiliare al centro”.
L’iniziativa, già partita con alcuni road show che toccheranno tutta l’Italia, intende fornire ai clienti-consumatori una consulenza specializzata per rendere più efficace il processo di compravendita immobiliare: dalla concessione del mutuo, all’assicurazione, ai prestiti personali fino alla cessione del quinto.
Secondo il progetto di sviluppo delle agenzie immobiliari multi servizi all’agente immobiliare Fimaa-Confcommercio spetta l’attività di consulenza specializzata per la compravendita di immobili, al mediatore creditizio MedioFimaa la consulenza nel comparto mutui attraverso i propri promotori creditizi, all’agente in attività finanziaria di MedioConsumer tutta la parte relativa a prestiti personali e cessione del quinto e, infine, al broker assicurativo di MedioInsurance l’assistenza al cliente nella ricerca – tra le diverse opzioni offerte dalle compagnie – di polizze assicurative che più si adattino alle esigenze dell’interessato.
Secondo Valerio Angeletti, presidente nazionale Fimaa-Confcommercio: “L’accordo fra le parti si basa sul modello dell’agenzia immobiliare multiservizi, dove ogni professionista offre consulenze specializzate per il proprio ramo di competenza. Una delle ricette vincenti, anche nei confronti della concorrenza delle banche, è quella di offrire al cliente-consumatore intenzionato alla compravendita di un immobile tutti i servizi, finanziari e assicurativi, connessi alla filiera. La differenza, in un mondo sempre più globale e interconnesso, la fa la qualità”.
Allo stesso modo continua Mauro Danielli, presidente di MedioFimaa: “E’ importante collocare l’agenzia al centro della catena che crea valore perché è all’interno di questo luogo che il cliente entra con l’intenzione di comprare casa. Mentre è in un secondo momento che si rivolge agli altri professionisti, fornitori di servizi collegati all’immobile. Allora è logico, in ottica di soddisfazione e tutela del cliente, pensare di rendere disponibili tali servizi all’interno dell’agenzia. Da qui nasce l’accordo triennale, basato su un piano industriale che prevede investimenti per legittimare l’agenzia immobiliare come luogo di convergenza di servizi”.
“Il progetto ‘Agenzia immobiliare al centro’ rafforza la capacità competitiva degli operatori specialisti della mediazione, preoccupati soprattutto dall’ingresso nel settore dell’intermediazione immobiliare degli istituti di credito. Nell’attuale scenario di mercato che vede le piccole agenzie immobiliari competere contro le grandi banche, la Fimaa-Confcommercio denuncia il rischio di mancanza di terzietà degli istituti di credito e chiede all’Antitrust che questi nuovi soggetti scesi in campo rispettino le stesse regole dei professionisti della mediazione” ha poi concluso Angeletti.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
01 Luglio 2025
Red
01 Luglio 2025
Red
Red
red
30 Giugno 2025
Red
red
30 Giugno 2025
Red