Ultime notizie
18 Settembre 2025
18 Settembre 2025
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
17 Settembre 2025
16 Settembre 2025
Equiter Spa, investitore e advisor, ed Ersel Asset Management Sgr, gestione dei patrimoni, hanno portato a termine il primo closing del Fondo “Equiter Infrastructure II”, FIA italiano, chiuso e riservato, dedicato a investimenti in Italia nel settore delle infrastrutture sociali, digitali, utilities, rigenerazione urbana e turismo.
Dopo il via libera delle Autorità di Vigilanza lo scorso dicembre, il Fondo Equiter Infrastructure II ha raccolto sottoscrizioni pari a 140 milioni di euro da parte di primarie istituzioni italiane.
Il Fondo ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano. La durata del Fondo è di 15 anni e ha un obiettivo di rendimento netto per gli investitori (IRR) superiore all’8% con una struttura che prevede una distribuzione semestrale dei proventi derivanti della gestione degli asset.
Carla Patrizia Ferrari, Presidente di Equiter Spa: “Forti della lunga e consolidata esperienza maturata nel settore degli investimenti infrastrutturali e del precedente successo ottenuto dal Fondo PPP Italia ci presentiamo oggi con un secondo fondo, Equiter Infrastructure II, che ha l’obiettivo di contribuire attraverso un modello di crescita sostenibile e inclusiva allo sviluppo del settore delle infrastrutture del nostro Paese. Riteniamo di avere peculiarità e specializzazioni distintive ed è per questo che il Fondo Equiter Infrastructure II intende proporsi agli investitori istituzionali con specifici elementi di integrazione tra infrastrutture, innovazione e impatto sociale/ambientale, con un forte allineamento al programma Next Generation EU”.
Andrea Rotti, Amministratore Delegato del Gruppo Ersel: “Con questo fondo Ersel amplia l’offerta rendendola sempre più diversificata e con una gamma sempre più completa di investimenti nei mercati privati e negli strumenti illiquidi, settore verso il quale si sta gradualmente spostando il focus non solo da parte degli istituzionali ma anche della clientela private”.
I settori di allocazione comprendono: Infrastrutture sociali/PPP (strutture sanitarie pubbliche e private, strutture di formazione e ricerca e servizi connessi); Utilities/Rinnovabili (reti elettriche e gas, ciclo idrico integrato, energie rinnovabili e ciclo rifiuti); Infrastrutture Digitali (reti e connettività, gestione dei dati, E-mobility); Trasporto, Turismo e Rigenerazione Urbana (trasporto pubblico locale, strade, porti, aeroporti, strutture turistiche sostenibili, rigenerazione urbana).
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Delisting: il 7 agosto anche Il Sole 24 Ore lascia Piazza Affari; B
Notizie Correlate
18 Settembre 2025
Red
18 Settembre 2025
Red
Red
18 Settembre 2025
Red
18 Settembre 2025
Red
18 Settembre 2025
Red
Red
17 Settembre 2025
red
17 Settembre 2025
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025