Ultime notizie

3 Dicembre 2021

Compravendite residenziali: transazioni ancora in aumento

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Le abitazioni compravendute in Italia nei primi nove mesi del 2021 sono state 536.022. Si è registrata una crescita del 43,1% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 23,0% rispetto ai primi nove mesi del 2019. È quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa sui dati diramati dall’Agenzia delle Entrate.

Considerando solo il terzo trimestre del 2021, in Italia sono state compravendute 172.272 abitazioni residenziali con un aumento del 21,9% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 25,5% rispetto al terzo trimestre del 2019. È ancora una volta evidente la migliore performance dei comuni non capoluogo che mettono a segno un incremento del 31,6% rispetto al terzo trimestre del 2019, mentre i capoluoghi crescono del 13,6%. Quest’ultimo trend conferma il buon andamento delle realtà più piccole che stanno attirando acquirenti per la loro offerta immobiliare in linea con le richieste scaturite post lockdown e per i prezzi più convenienti.

Nei primi nove mesi dell’anno tra le grandi città italiane spiccano le performance di Bari con +21,7% e Genova con +19,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Bene Verona con +16,3%, Roma con +15,3%, Torino e Firenze con percentuali superiori al 10%. Prendendo in considerazione solo il terzo trimestre del 2021 è Roma la grande città con l’aumento maggiore rispetto al 2019 (+16,5%), seguita da Genova (+15,7%).

Alla luce dei dati attuali, per la fine dell’anno, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa prevede un numero totale di compravendite intorno alle 700 mila unità.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali;  Dentons,