Ultime notizie
05 Luglio 2025
05 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
Prende forma il nuovo Ponte di Genova che aggiunge un nuovo tassello alla sua realizzazione, dopo l’elevazione di quasi tutte le pile in tempi record. E' stato sollevato in cima alle pile il primo dei 3 impalcati da 100 metri della nuova infrastruttura la cui costruzione è stata affidata a Pergenova, joint venture costituita da Salini Impregilo e Fincantieri.
Un'operazione che procede in parallelo all’accelerata sugli impalcati, lo sprint finale sulle pile di calcestruzzo realizzate in tempi mai visti in un’opera di questo tipo. All’appello, infatti, manca ormai solo l'ultima dopodichè saranno completate tutte e 18 le strutture, alcune alte più di 40 metri e che, includendo le fondazioni, possono essere paragonate a un grattacielo di circa 90 metri.
La giornata di oggi ha visto un importante sforzo di tutta la squadra di Pergenova che da giorni era al lavoro per realizzare quello che può essere considerato uno dei momenti più complessi a livello organizzativo e di coordinamento dell'intera opera.Un varo in quota che ha visto salire fra la pila 8 e la pila 9, a oltre 40 metri di altezza, una struttura in acciaio lunga 94 metri per un peso di 1800 tonnellate.
La campata è stata sollevata grazie all’utilizzo di speciali apparecchiature in grado di garantire la salita dell’impalcato a una velocità di 5 metri all’ora. Insieme alla campata sono stati issati anche i 14 carter, le 'ali del ponte', e le velette laterali di completamento. A oggi, quindi, sono 9 i vari in quota già effettuati per un totale di 500 metri di ponte.
Il ponte rappresenta un nuovo modello di costruzione di infrastrutture complesse, in cui imprese private ed istituzioni si mettono insieme per realizzare in tempi adeguati le infrastrutture che servono al paese, idea che è alla base del Progetto Italia, l'operazione industriale con cui Salini Impregilo intende rilanciare il settore in Italia grazie ad una collaborazione trasversale tra settore privato ed istituzioni, per sbloccare i cantieri fermi e salvaguardare l'occupazione nel settore. L'innalzamento dell'impalcato avviene contemporaneamente alla conclusione di 17 pile su 18, portando la realizzazione del ponte ad una fase nuova in cui si vedono tutte le opere in verticale e la struttura orizzontale del ponte tocca una lunghezza di 500 metri sui 1067 complessivi. Operazioni in cantiere che mettono all'opera in parallelo fino a 600 persone e oltre 1000 se si considera anche l'indotto, e che in maniera del tutto trasparente possono essere seguite sul sito www.pergenova.com grazie a 8 webcam attive 24 ore su 24 e sette giorni su sette, o direttamente presso Spazio Ponte, lo spazio dedicato alla costruzione del ponte ed al suo stato di avanzamento aperto a Porta Siberia, a Porto Antico.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
red
05 Luglio 2025
Red
05 Luglio 2025
Red
Red
red
Red
Belvedere & P
03 Luglio 2025
red