Ultime notizie

5 Dicembre 2024

Verdalia Bioenergy acquisisce 5 Impianti di biometano

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Verdalia Bioenergy ha acquisito cinque impianti di biometano nel Nord Italia. Dopo la recente acquisizione di sette impianti operativi e di quattro progetti greenfield, la nuova operazione rafforza la presenza di Verdalia nel settore del biometano in Italia e in Europa, contribuendo ulteriormente ai piani di sviluppo e diversificazione della società.

Verdalia Bioenergy, società europea di biometano supportata dai fondi infrastrutturali di Goldman Sachs Alternatives, ha raggiunto un accordo per l'acquisizione di cinque impianti greenfield di biometano in Italia da fondi controllati da Green Arrow Capital e da Lazzari&Lucchini, specializzata nella produzione di energia.

Il portafoglio è costituito da cinque impianti in fase avanzata di sviluppo situati in Lombardia e Veneto, con una capacità produttiva complessiva prevista di circa 170 GWh annui di biometano derivante dal trattamento di 250.000 tonnellate di materie prime all'anno. Quattro dei cinque impianti beneficiano già del sistema di incentivi DM 2022. La messa in funzione degli impianti è prevista per la fine del 2025, con una produzione di biometano proveniente esclusivamente dalla lavorazione di residui animali e scarti di origine agricola non destinati al consumo umano. Il portafoglio, una volta in funzione, avrà l'obiettivo di abbattere l'equivalente di 50.000 tonnellate di emissioni di gas serra all'anno.

L'operazione segue le recenti acquisizioni da parte di Verdalia di sette impianti operativi a maggio 2024 e di quattro progetti greenfield ad agosto 2024 in aree limitrofe del Nord Italia.

Matteo Grandi, Country Manager di Verdalia Bioenergy in Italia: "Abbiamo completato con successo un'altra importante acquisizione, pienamente in linea con la nostra strategia di diversificazione, che consiste nell'integrazione del nostro portafoglio sia di impianti già operativi che di progetti in via di sviluppo. Con questa operazione Verdalia assume un ruolo da protagonista anche nella costruzione di impianti nel Paese. A questo scopo abbiamo assunto le competenze necessarie sia a livello di gruppo che nei singoli paesi nei prossimi mesi continueremo a espandere la nostra presenza in Italia e ad attrarre i migliori talenti del mercato".

Lanciata a febbraio 2023 con l'obiettivo di investire, entro il 2026, almeno un miliardo di euro nello sviluppo, acquisizione e gestione di impianti di produzione di biometano in Europa, Verdalia Bioenergy ha fatto progressi in Italia, diventando uno degli operatori nel campo degli impianti di biometano agricolo. Ad oggi conta su un team di oltre 90 persone tra Spagna ed Italia e una pipeline di progetti in fase di sviluppo da oltre 2,5 TWh all'anno.

Per questa operazione, Verdalia Bioenergy è stata assistita da Intesa Sanpaolo per gli aspetti di M&A, Ashurst per gli aspetti legali, EY per la parte finanziaria e fiscale, Ramboll in ambito tecnico, commerciale e ambientale e da Aon per l'area Warranty & Indemnity. Green Arrow e Lazzari & Lucchini sono stati assistiti rispettivamente da MFZ Partners e Parola Associati per gli aspetti di M&A e legali.

Verdalia Bioenergy Ltd è stata creata all'inizio del 2023 da Fernando Bergasa, Cristina Avila e dai fondi infrastrutturali di Goldman Sachs Asset Management. Entro il 2026, Verdalia punta ad investire almeno un miliardo di euro sia in progetti in fase di sviluppo che in asset già operativi, con l'obiettivo di diventare l'operatore a livello europeo nel campo del biometano. La società ha sede legale nel Regno Unito ed è attiva in Spagna e in Italia.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent