Ultime notizie
24 Maggio 2023
22 Maggio 2023
16 Maggio 2023
09 Maggio 2023
04 Maggio 2023
02 Maggio 2023
02 Maggio 2023
“Un rottame radioattivo”, “Una banca zombie”. La stampa elvetica non fa sconti a Credit Suisse descrivendo la crisi della banca “uno scandalo storico”, “una vergogna”.
Per la Tribune de Geneve si tratta di “un disastro sociale, economico e una vergogna politica per i dirigenti che sono stati troppo lenti a reagire”. I troppi errori, le tergiversazioni, le mezze-bugie e le goffaggini hanno avuto la meglio su “una banca leggendaria che ha perduto la sola qualità non negoziabile di un istituto di credito: la fiducia".
Le Temps accusa le autorità elvetiche di avere aspettato troppo prima di intervenire. Sulla stessa linea il Blick, secondo cui la Svizzera ha dormito troppo a lungo mentre Credit Suisse scivolava verso la sua rovina.
La Liberté si preoccupa per le conseguenze dell'operazione sull’occupazione.
Le pubblicazioni del gruppo Tamedia parlano di uno scandalo storico, con tutti i vantaggi per Ubs, mentre i danni li pagheranno i dipendenti e i contribuenti.
Per la Neue Zuercher Zeitung, “la Svizzera si è certo sbarazzata di una banca-zombie, ma si è svegliata con una banca-monstre”, visto che la Confederazione si ritrova con una banca che ha un bilancio totale pari a due volte la performance economica del Paese.
I giornali del gruppo Ch Media parlano di una catastrofe che non sarebbe mai dovuta accadere, dopo il salvataggio di Ubs nel 2008, e puntano il dito contro gli “ex-Ceo e amministratori incapaci, che hanno fatto finire nel baratro una banca con 167 anni di storia, un istituto leggendario che ha finanziato la costruzione della altrettanto leggendaria rete ferroviaria svizzera e in cui il 40% delle Pmi svizzere ha un conto. Quella di ieri, riassumono le testate del gruppo, “è stata una domenica nera”.
Il quotidiano di Lugano deplora i ”gravi errori commessi nel passato che ha ridotto l'istituto a quello che è oggi: un rottame radioattivo che se lasciato alle intemperie del mercato avrebbe causato danni ancora peggiori al sistema finanziario nazionale e internazionale”.
Per il Corriere del Ticino, “alla fine, come nel sequel di un film già visto quindici anni fa e con quasi gli stessi attori protagonisti, l'intervento - che si spera risolutivo - è quello della mano pubblica. Mentre Ubs (il privato) acquisisce Credit Suisse, è la Confederazione (lo Stato) con un pacchetto di sostegno non indifferente che ha agevolato, per usare un eufemismo, il fidanzamento tra i due colossi finanziari. Per poco più di tre miliardi di franchi in titoli, Ubs si porta a casa una banca che in tempi normali teoricamente ne varrebbe decine di più”.
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Mutui: sempre più sotto pressione tra inflazione e r
Notizie Correlate
24 Febbraio 2022
Gregor Hirt, Global CIO Multi-Asset di Allianz Global Investors
1 Febbraio 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
red
Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR
28 Febbraio 2022
E.I.
E.I.
5 Gennaio 2023
red
E.I.
24 Novembre 2022
red
9 Settembre 2022
Greg Meier, Director, Senior Economist, Global Economics & Strategy
Luigi Dell'Olio
16 Gennaio 2023
red
27 Ottobre 2022
red
red
Red
red
Marco Vailati, Responsabile Ricerca e Investimenti, Cassa Lombarda
11 Gennaio 2023
red
Benjamin Melman, Global Chief Investment Officer di Edmond de Rothschild Asset Management
red
red
red