Ultime notizie
02 Ottobre 2023
28 Settembre 2023
27 Settembre 2023
15 Settembre 2023
12 Settembre 2023
11 Settembre 2023
07 Settembre 2023
06 Settembre 2023
30 Agosto 2023
04 Agosto 2023
26 Luglio 2023
17 Luglio 2023
14 Luglio 2023
Il 2022 è stato per molti versi un “annus horribilis” nonostante i significativi passi avanti di molti Paesi per riprendersi dalla pandemia. Dopo l’escalation delle tensioni geopolitiche seguita all’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, tutto il mondo, in particolare l’Europa, è sprofondato nella peggiore crisi energetica dagli anni ‘70.
In risposta all’inflazione in aumento, le banche centrali a livello globale hanno operato l’inasprimento monetario più deciso da 40 anni a questa parte. Una mossa che ha comportato importati perdite sui mercati finanziari. In presenza di tassi (reali) in aumento e corsi azionari in calo, sui mercati finanziari non è rimasto alcun “porto sicuro”. A farla da padrone è stata l’instabilità. Tra ottobre e novembre si è poi registrato un incoraggiante rally di fine anno, proseguito sino a dicembre.
Anche nel 2023 gli investitori dovranno affrontare grandi sfide. Nel nuovo anno i mercati continueranno a essere influenzati dagli sviluppi sul fronte economico, monetario e geopolitico. L’inflazione, tornata a catalizzare l’attenzione mondiale, può rappresentare un chiaro indicatore dell’aumento degli squilibri ciclici e strutturali tra domanda e offerta nell’economia globale. Gli sconvolgimenti cui abbiamo assistito sono stati causati in primo luogo dall’erogazione di stimoli monetari e fiscali eccessivi in un contesto caratterizzato da cambiamenti strutturali (parole chiave: demografia, deglobalizzazione, decarbonizzazione) e shock esogeni (COVID, Ucraina) profondi.
Per riprendere un percorso di crescita sostenibile e riportare l’inflazione al livello target delle banche centrali occorrerà un processo di adeguamento ciclico e strutturale pluriennale dell’economia mondiale volto a ripristinare l’equilibrio.
Il 2023 infatti sarà il primo anno in cui si cercherà di tornare a una situazione di equilibrio.
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Dal Corso, Cambio di marcia per SGSS Musini, Longevi
Notizie Correlate
10 Agosto 2023
red
27 Aprile 2023
red
Greg Meier, Director, Senior Economist, Global Economics and Strategy
20 Aprile 2023
red
Mabrouk Chetouane e Nicolas Malagardis - Global Market Strategy, NIM Solutions
17 Aprile 2023
red
Lucia Meloni, ESG Analyst di Candriam
14 Aprile 2023
Thomas Tilse Director, Head of Portfolio Strategy, Private Clients Allianz Global Investors
7 Aprile 2023
Sean Shepley, Director, Senior Economist Allianz Global Investors
F.B.
6 Aprile 2023
F.B.
Video Correlati
12/05/2023