Ultime notizie
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
21 Aprile 2025
20 Aprile 2025
Nuovo accordo tra Intesa Sanpaolo e Cna (Confederazione Nazionale Artigianato) per offrire alle 620mila aziende associate, con oltre 1,2 milioni di addetti complessivi, soluzioni di finanziamento capaci di massimizzare gli incentivi di superbonus, ecobonus e sismabonus varati dal Governo.
L'intesa, spiega una nota, “rafforza ulteriormente l'impegno comune avviato nel 2019 per diffondere soluzioni di welfare aziendale, offrendo i migliori strumenti di accompagnamento alle imprese artigiane per far fronte alle immediate esigenze di liquidità derivanti dall'emergenza sanitaria”.
In particolare, “in linea con i meccanismi del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali introdotti dal Decreto Rilancio, l'accordo offre alle imprese associate un pacchetto di strumenti utili per sostenerle nella fase di esecuzione dei lavori di riqualificazione e rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura”.
Le soluzioni potranno essere abbinate alle misure del Decreto Liquidità per l'accesso al Fondo centrale di garanzia e alla Garanzia Italia di Sace. Intesa condividerà inoltre con gli associati Cna “l'accesso al plafond Circular Economy per promuovere progetti innovativi e trasformativi” e “particolare attenzione sarà anche rivolta a incentivare gli S-Loan (Sustainability Loan), il nuovo finanziamento avviato da Intesa Sanpaolo a sostegno delle Pmi che intendono effettuare investimenti in base ai criteri Esg.
“L'ampliamento dell'accordo con Cna ribadisce l'importanza della collaborazione tra il mondo del credito e le associazioni di categoria per identificare i bisogni immediati ed elaborare le risposte più consone - ha commentato Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa -.
“Per le aziende associate a Cna – ha sottolineato Barrese - questo accordo rappresenta una occasione in più per accedere a soluzioni migliorative di accesso al credito, che consentono di far fronte alle immediate esigenze di liquidità e per disporre di strumenti innovativi nel segno della sostenibilità e riqualificazione.
“In pochi mesi, infatti - ha concluso Barrese - abbiamo avviato S-Loan per 100 milioni di euro nell'ottica di accompagnare le imprese verso la transizione sostenibile in una logica di miglioramento dei parametri Esg”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
05 Febbraio 2025
Red
Fimaa
Red
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Red
25 Ottobre 2024
Red
red
Video Correlati
01 Aprile 2025