Prelios Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Prelios, ha raggiunto la conclusione del progetto di riqualificazione dell'immobile di Via Senato 28, nei pressi del quadrilatero della moda.
L'edificio, originariamente noto come Casa Baratti e successivamente rinominato Casa Tosi, fu costruito come residenza privata agli inizi del secolo scorso. Rappresenta un esempio significativo di architettura liberty milanese, arricchito da elementi rococò visibili nelle decorazioni in cemento decorativo.
L'immobile, con una superficie lorda di oltre 2.500 metri quadrati di GLA, è attualmente destinato ad uso direzionale e si sviluppa su cinque piani fuori terra e un piano seminterrato. La struttura a U comprende la facciata principale su Via Senato e due ali laterali che si affacciano su una piccola corte interna con giardino.
Nel 2020, Prelios Sgr, in qualità di società di gestione del Fondo Megas sottoscritto al 100% da Fondazione Enasarco, ha avviato un processo di valorizzazione dell'asset attraverso un intervento di ristrutturazione degli spazi interni e il restauro architettonico dell'immagine esterna originaria, preservandone i dettagli caratteristici.
I lavori, affidati allo studio di architettura Lombardini22 e conclusi a luglio 2024, hanno ottenuto le certificazioni ambientali LEED Gold e WELL.
L'intervento di riqualificazione, insieme alla posizione e all'importanza dell'immobile, ha permesso di attrarre locatari di rilievo nel settore dell'alta moda. Questi hanno sottoscritto due contratti di lunga durata coprendo circa il 70% della superficie disponibile. Sono attualmente in corso trattative con altre società per l'affitto delle restanti porzioni.
Nicola Sajeva, Director Asset & Development Management di Prelios Sgr: "Siamo orgogliosi di aver portato a termine questa operazione in linea con la strategia del Fondo Immobiliare Megas, focalizzata sulla valorizzazione e messa a reddito dei trophy asset. Via Senato 28 a Milano si aggiunge alle recenti riqualificazioni concluse degli immobili romani come Galleria Alberto Sordi, Piazza Fiume e Via del Tritone 132. Questo processo non solo restituisce alla città un bene prestigioso ma consente al Fondo di beneficiare della stabilità dei contratti di locazione a lungo termine con canoni allineati al mercato attuale di Milano Centro".