Ultime notizie

6 Giugno 2025

Mercato immobiliare: le previsioni di FIMAA Milano, Lodi, Monza e Brianza

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il mercato immobiliare ha registrato un aumento della domanda di acquisto per le abitazioni, in particolare a Monza e nell'area metropolitana milanese. Gli affitti mostrano una tendenza all'aumento dei canoni. Quasi la metà degli agenti immobiliari, il 47%, segnala un incremento della domanda d'acquisto per le abitazioni, con percentuali più elevate a Monza città e nell'area metropolitana milanese. Per gli uffici, il 42% indica un mercato stazionario. In calo la domanda d'acquisto di negozi e capannoni, soprattutto a Lodi e Milano.

Il Sentiment di FIMAA Milano Lodi Monza Brianza, relativo al primo trimestre 2025, evidenzia che il numero di scambi è in aumento per le abitazioni, mentre rimane statico per gli uffici. In diminuzione il numero di scambi per i negozi e stazionari gli scambi sui capannoni. La tipologia più richiesta sul mercato è il trilocale, seguito dal bilocale.

La finalità d'acquisto prevalente è l'uso diretto personale, mentre una parte degli acquisti immobiliari è destinata all'investimento. L'offerta sul mercato delle abitazioni è per lo più stazionaria, con un aumento degli immobili invenduti. Anche per uffici, negozi e capannoni l'offerta è prevalentemente stazionaria.

I prezzi delle abitazioni sono stabili o in aumento; stabili i prezzi per uffici e capannoni, mentre sono in diminuzione nei negozi. Gli sconti medi applicati nelle abitazioni sono tra il 5% e il 10%, mentre per uffici, negozi e capannoni lo sconto medio è tra il 10% e il 15%. Il mutuo è la modalità più frequente di finanziamento per l'acquisto dell'immobile.

Aumenta il numero di appuntamenti necessari agli intermediari immobiliari per vendere abitazioni e uffici. I tempi di vendita sono in aumento per tutte le tipologie immobiliari. Il sito web si conferma lo strumento più usato per generare vendite o contatti.

Per i prossimi mesi, la previsione degli operatori è di un dato stazionario nel numero di scambi e stabilità nei prezzi di vendita. Gli sconti medi applicati dovrebbero rimanere stabili.

La domanda di affitti per le abitazioni è in aumento, mentre resta stazionaria per uffici, negozi e capannoni. Gli immobili destinati a locazione per uso abitativo mostrano variazioni nell'offerta. I canoni di locazione per le abitazioni sono in aumento; stabili per le altre tipologie.

Il quadrilocale e il trilocale sono gli immobili residenziali più richiesti in affitto per uso diretto personale. Come tipo di contratto prevale quello a canone libero.

Per i prossimi mesi si prevede un aumento del numero di affitti per abitazioni, mentre i dati restano prevalentemente stazionari per le altre tipologie. I valori dei canoni d'affitto dovrebbero restare stabili.

Secondo Marco Zanardi, Consigliere FIMAA Milano Lodi Monza e Brianza con delega all'Ufficio Studi, l'andamento del mercato immobiliare nel primo trimestre del 2025 conferma una fase di stazionarietà dei prezzi e del numero delle compravendite. La riduzione dei tassi di interesse dei mutui ha giovato al mercato, anche se i valori degli immobili restano elevati. Si prevede un andamento simile anche per il secondo trimestre 2025.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti