Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Tra i più importanti esempi di rigenerazione urbana in corso, a livello internazionale, va citato il recupero della Manifattura Tabacchi di Firenze, ex sito industriale degli anni 30 di 110.000 mq e 16 edifici.
Per la riqualificazione immobiliare del complesso è stata costituita una joint venture tra il Gruppo Cassa depositi e prestiti, attraverso la sua controllata Cdp Immobiliare, e il Gruppo Aermont, fondo indipendente di gestione degli investimenti, specializzato nelle attività immobiliari e correlate, responsabile per la gestione dello sviluppo.
La società incaricata di gestire operativamente le attività è Manifattura Tabacchi Development Management, società del Gruppo Aermont fondata nella città fiorentina nel 2016.
Il progetto di rigenerazione dell’ex fabbrica di sigari dismessa dal 2001 si propone di dar vita a un nuovo quartiere della città. Il Masterplan, raccontato oggi da Roberta Pasinetti, Head of Project and Costruction Management MTDM, e Michelangelo Giombini, Head of Product Development MTDM, prevede un mix funzionale dove gli edifici originali e quelli di nuova costruzione ospiteranno scuole, atelier e laboratori, uffici e spazi per co-working, un hotel, uno studentato, un birrificio e loft residenziali.
All'interno di due edifici storici (il 7 e il 12) saranno ricavate 45 unità abitative. I due progetti, sviluppati su una superficie di 25.000 mq con residenze, spazi commerciali, amenities e spazi pubblici, sono firmati dalla designer Patricia Urquiola e dallo studio fiorentino Q-bic.
Una prima fase di commercializzazione delle unità abitative è stata avviata con la realizzazione di una marketing suite presente all’interno del sito. La fine dei lavori è prevista a dicembre 2023.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
12 Settembre 2023
red
red
20 Giugno 2023
red
red
red