Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
La European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) che aggrega, coordina, rende interoperabili e accessibili laboratori, archivi fisici e digitali e tecnologie all’avanguardia su tutto il territorio europeo, avrà la sede in Italia, a Firenze.
Il cuore dell’infrastruttura di ricerca distribuita sarà ospitato nei locali della Manifattura Tabacchi, l’ex fabbrica di sigari fiorentina oggi oggetto di uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in Italia, grazie all’acquisto e la messa a disposizione dello spazio da parte di Fondazione CR Firenze, in accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il CNR, coordinatore di E-RIHS, ha negoziato con gli Stati fondatori e ottenuto dalla Commissione Europea di istituire presso la città toscana, emblema del Rinascimento e del Restauro dei beni culturali, la sede di questa infrastruttura di ricerca che con un approccio interdisciplinare favorisce l’innovazione nella conoscenza e conservazione e gestione di siti archeologici, monumenti e opere d’arte.
L’iniziativa si deve alla sinergia di intenti tra le Istituzioni coinvolte nel voler creare un polo nel quale scienze umane, discipline scientifiche, tecnologie, si compongano in un unico sapere, sull’esempio di Leonardo da Vinci.
E-RIHS, che offre ai ricercatori, studiosi e professionisti pubblici e privati accesso alle più avanzate tecniche di studio, si è sviluppata nel tempo grazie all’esperienza più che ventennale maturata in progetti finanziati dai programmi quadro europei per la ricerca e l’innovazione nelle scienze del patrimonio culturale, coordinati dall’Italia con la guida del CNR e la partecipazione dell’Opificio delle Pietre Dure (OPD), di Università italiane (Firenze, Bologna e Perugia), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Il prestigio conquistato nel tempo ha fatto sì che E-RIHS entrasse nel 2016 nel piano di lavoro delle infrastrutture di ricerca considerate prioritarie a livello europeo e sia stata riconosciuta come d’interesse globale nel 2017 dal Group of Senior Officials on Global Research Infrastructures.
Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR: “Siamo orgogliosi che l'Italia, con il CNR, sia capofila dell’European Research Infrastructure for Heritage Science. E sono lieta che un hub scientifico di tale portata trovi sede qui, a Firenze, dove l'arte dialogherà con la scienza e la tecnologia, La forza del nostro Paese e del nostro Ente è proprio nella collaborazione interdisciplinare grazie a cui sarà possibile approfondire le conoscenze sul patrimonio culturale, per salvaguardarlo e consegnarlo alle future generazioni. La sinergia del progetto E-RIHS permetterà di affrontare tutte le problematiche legate ai beni culturali: dal restauro alla fruizione, dalla conservazione alla valorizzazione, dal monitoraggio alla gestione, dalla tutela al mercato turistico. Ritengo che questo strumento consentirà di mettere a sistema le migliori expertise per svolgere ricerca di eccellenza, costituendo un'unica infrastruttura all’avanguardia internazionale in materia di patrimonio culturale, naturale e archeologico, con laboratori e centri distribuiti in tutta Europa che offrono accesso a strumentazioni di alto livello scientifico, metodologie innovative e banche dati”.
Luigi Salvadori, Presidente di Fondazione CR Firenze: “Siamo orgogliosi dell’arrivo di una prestigiosa struttura europea come quella di E-RIHS nella nostra città. Una infrastruttura di conoscenza di grandissimo respiro che trasforma Firenze nella vera capitale mondiale per il restauro, la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione. La consapevolezza dell’importanza di tale operazione ci ha spinti a facilitare la realizzazione di questo progetto. La scelta della Manifattura Tabacchi, quale sede, è particolarmente significativa poiché qui sta nascendo un nuovo pezzo di Firenze, che conservando e custodendo il proprio passato si proietta verso il futuro. Diamo il nostro benvenuto a E-RIHS e ci auguriamo che possa presto iniziare ad operare a beneficio di tutti”.
Giovanni Manfredi, Amministratore Delegato di Manifattura Tabacchi: “La scelta di Firenze e in particolare di Manifattura Tabacchi quale sede di una struttura di ricerca di così grande prestigio ci riempie di orgoglio e siamo molto grati a Fondazione CR Firenze e CNR per la fiducia che ci hanno accordato. Immaginare la nuova casa fiorentina di E-RIHS è impegnativo: il B8 scelto dalla Fondazione è un edificio straordinario che vogliamo recuperare in tutto il suo fascino, aggiornandolo tecnologicamente per raggiungere i più alti standard di sostenibilità ambientale. In linea coi principi dell’economia circolare, qui come nel resto di Manifattura, abbiamo scelto di preservare anziché ricostruire, di celebrare l’heritage nella progettazione. Il nostro obiettivo è di restituire alla città un intero quartiere, un nuovo centro per la cultura contemporanea capace di creare innovazione, crescita e contaminazione. L’arrivo di E-RIHS conferma il fatto che Firenze, seppur ben radicata nel suo straordinario passato, oggi è quanto mai vitale e lanciata verso il suo futuro”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
12 Settembre 2023
red
red
20 Giugno 2023
red
red
red