Ultime notizie

13 Marzo 2025

Investimenti nel settore hotel previsti in crescita nel 2025

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Secondo il Global Hotel Investment Outlook di JLL, per il 2025 si prevede una crescita degli investimenti globali nel settore alberghiero tra il 15% e il 25% rispetto al 2024. L'analisi sottolinea la resilienza del settore e le sue opportunità di sviluppo, evidenziandone la capacità di adattarsi ai cambiamenti nelle abitudini di viaggio e alle nuove preferenze dei consumatori.

Il 2024 in sintesi: ripresa eterogenea del settore a livello globale

Nonostante il contesto macroeconomico complesso, il settore hotel continua a dimostrare la propria resilienza. A novembre 2024, la domanda globale di hotel raggiungeva 4,8 miliardi di pernottamenti (102 milioni in più del 2023), con una crescita del RevPAR (Ricavo per Camera Disponibile) pari al 4%. Sebbene questo dato sia cresciuto in tutte le aree geografiche, le performance rimangono disomogenee. Infatti, mentre la zona Asia-Pacifico (APAC) è ancora in ritardo del 10% rispetto ai livelli del 2019, le Americhe, l'Europa e il Medio Oriente (EMEA) hanno visto una ripresa totale, con una crescita del RevPAR che varia dal 17% al 26%.

Nel 2024, il volume degli investimenti globali nel settore alberghiero ha raggiunto i 57,4 miliardi di dollari, segnando un incremento del 7% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questo valore rimane al di sotto dei livelli storici, principalmente a causa di un limitato volume di transazioni di portafogli e di una significativa riduzione delle dimensioni medie delle operazioni. Mentre le regioni APAC ed EMEA hanno registrato una crescita, il volume delle transazioni nelle Americhe è diminuito per il secondo anno consecutivo.

In Italia, nel 2024 sono stati investiti 1,7 miliardi di € - circa 2 miliardi considerando le operazioni relative a immobili da riconvertire da altre destinazioni d'uso (tra cui principalmente immobili ad uso ufficio) a quella alberghiera - confermando l'interesse degli investitori verso questa asset class. In particolare, le operazioni di conversione e riposizionamento in hotel di lusso, specialmente in mercati come Roma, hanno costituito alcune tra le principali transazioni dell'intero settore dal 2019.

Prospettive 2025: i fattori che guidano la crescita e le tendenze emergenti

Per il 2025 si prevede un aumento significativo del volume degli investimenti nel settore alberghiero. La crescita sarà sostenuta da alcuni fattori principali, tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza che potrebbe portare alla dismissione di alcune strutture, la necessità di implementare piani di investimento per favorire l'upgrade o il mantenimento delle strutture in un contesto di mercato sempre più competitivo unitamente all'orizzonte temporale di exit ormai prossimo per molte operazioni perfezionate dai private equity nel recente passato.

Le previsioni indicano che le Americhe registreranno l'aumento più consistente, seguite da EMEA e APAC.

Il settore del lusso e quello dei servizi si confermano i più attrattivi per gli investitori, con particolare interesse verso i mercati urbani e quelli caratterizzati da elevate barriere all'ingresso. Si prevede inoltre un incremento degli investimenti esteri, con investitori del Medio Oriente e investitori privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città degli Stati Uniti.

Tre le tendenze che si profilano per il 2025

1) I "lifestyle hotel" - Questi hotel stanno ridefinendo il concetto di ospitalità, diventando un nuovo "terzo luogo" dove i confini tra lavoro, vita e tempo libero si sfumano. A differenza degli hotel tradizionali, che generano in media il 90% delle loro entrate dalle camere, circa il 40% dei ricavi dei lifestyle hotel derivano da servizi non legati alle camere (come ristorazione, spa, retail), enfatizzando gli spazi pubblici come luoghi di incontro e socializzazione. Questa evoluzione offre opportunità per brand e investitori di attrarre una clientela più ampia.

2) L'influenza dei mercati emergenti - Paesi come India e Arabia Saudita giocheranno un ruolo crescente nella definizione delle future tendenze di viaggio, creando nuove opportunità di sviluppo e investimento. In particolare, l'Arabia Saudita, con il suo ambizioso piano Vision 2030, mira a diventare una potenza globale nel turismo. Attraverso lo sviluppo di megaprogetti come Diriyah Gate e NEOM mira ad attrarre 150 milioni di turisti, un incremento del 780% rispetto ai numeri del 2019.

3) L'intelligenza Artificiale nel settore alberghiero - In un mondo sempre più guidato dai dati, l'intelligenza artificiale sta trasformando l'industria alberghiera. Sfruttando l'enorme quantità di dati già disponibili e utilizzando l'AI, gli hotel possono creare esperienze più personalizzate per i loro ospiti ottimizzando al contempo le operazioni.

Claudia Bisignani, Head of Hotels and Hospitality di JLL: "Il settore alberghiero sta attraversando una fase di trasformazione significativa in cui l'innovazione tecnologica e l'adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori saranno determinanti per creare valore senza precedenti e definire il futuro dell'ospitalità. Gli investitori stanno mostrando un crescente interesse verso il settore alberghiero con un focus particolare su opportunità di riposizionamento e rebranding. Nonostante le sfide legate al debito ci aspettiamo che questa dinamica continui anche nel 2025 con l'Hospitality che si conferma un asset class resiliente ed attrattiva grazie ai rendimenti competitivi alle solide performance operative e alle favorevoli dinamiche di offerta".

Si parla di:

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I