Ultime notizie

17 Ottobre 2024

Inaugurata da Artisa Group la Torre della Permanente a Milano

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Artisa Group ha completato la ristrutturazione della Torre della Permanente in via Turati 32, restituendo a Milano un simbolo di storia e modernità. La società svizzera di sviluppo immobiliare, attiva nei mercati svizzero ed europeo, ha portato a termine i lavori di rinnovamento dell'edificio, preservando le linee storiche del passato e integrandole con una veste moderna.

Per celebrare questo traguardo, è stato organizzato un evento all'interno dell'immobile, al quale hanno partecipato numerosi ospiti, tra cui rappresentanti istituzionali, professionisti del settore immobiliare e partner aziendali. Durante l'incontro si è discusso del tema "Trasformazione urbana e valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente: ripensare e preservare il futuro della città", con interventi di Flavio Petraglio (CEO Artisa Group), Stefan Zwicky (Direttore dello Swiss Business Hub Italy), l'architetto Filippo Pagliani (Founding Partner Studio Architettura Park Associati), Raffaella Pinto (Head of Business Development di Cushman & Wakefield) e la moderazione di Maurizio Cannone (Direttore di Monitor Immobiliare).

Il dibattito è stato organizzato da Artisa Solutions, con la collaborazione dello Swiss Business Hub e di Monitor Immobiliare come media partner. Flavio Petraglio ha espresso soddisfazione per il completamento della ristrutturazione della Torre di Via Turati 32, sottolineando come l'edificio rappresenti un esempio concreto di conciliazione tra storia e futuro. Ha evidenziato l'importanza di preservare il patrimonio culturale trasformandolo per rispondere alle nuove esigenze sociali e urbane.

L'immobile è stato acquisito dal gruppo svizzero nel 2021 da Permanente S.r.l., avviando un'importante operazione di ristrutturazione e riposizionamento. Il quartiere di via Turati sta conoscendo un rinnovato interesse da parte di aziende in locazione e investitori privati e istituzionali. L'intervento ha previsto un adeguamento sismico globale della struttura esistente, una riqualificazione energetica dell'edificio, un risanamento conservativo delle facciate esistenti e un restauro della lobby d'ingresso.

Oggi la Torre si presenta con 14 piani fuori terra, di cui 2 di nuova realizzazione, oltre a un piano interrato destinato a uffici, con una superficie complessiva di circa 5.720 metri quadrati. Lo sviluppo è stato curato da Artisa Developer Italia. Il progetto architettonico è stato ideato dallo studio Park Associati, che ha mantenuto un dialogo armonioso con l'architettura preesistente.

L'architetto Filippo Pagliani ha dichiarato che l'intervento sulla Torre della Permanente ha cercato di mantenere ed esaltare la pulizia formale delle linee dell'edificio. L'aggiunta del nuovo sopralzo di due piani arricchisce l'edificio conferendo prestigio e raffinatezza. La posizione strategica rende la Torre un hub di attrazione per professionisti e imprese in crescita.

L'immobile è certificato LEED Gold per il risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento della qualità ecologica degli interni. Artisa Group sta effettuando un pre-assessment delle caratteristiche dell'immobile in termini di connettività ed efficienza tecnologica per garantire spazi direzionali all'avanguardia.

16x9
7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent