Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.A. ha presentato il nuovo piano industriale per il periodo 2025-2027, denominato "Committed to Change". L'obiettivo principale di questo piano è avviare una fase di crescita che consenta un ritorno alla distribuzione di un dividendo continuativo e sostenibile.
I principali obiettivi economici e finanziari fissati per il 2027 includono un incremento del reddito netto da locazione a perimetro omogeneo del 16% rispetto al dato atteso a fine 2024, un EBITDA della gestione caratteristica di circa 98 milioni di euro, con una crescita organica del 16%, e un aumento dei fondi da operazioni a circa 48 milioni di euro, pari a un incremento del 41% rispetto ai 34 milioni attesi a fine 2024.
La società intende migliorare i principali indicatori finanziari mantenendo un profilo investment grade, recentemente confermato, e ridurre il rapporto Loan to Value a circa il 40% entro la fine del 2027.
Il piano industriale si concentra su tre priorità: ottimizzare la struttura finanziaria del gruppo e ridurne il costo, massimizzare la creazione di valore dell'attività caratteristica e incrementare l'attrattività degli immobili attraverso investimenti mirati e conformi ai criteri ESG.
Riguardo all'ottimizzazione della struttura finanziaria, IGD intende ridefinire le scadenze finanziarie del gruppo eliminando le concentrazioni attuali e allungando la durata del debito. La società sta lavorando su operazioni di rifinanziamento con un pool di banche per rimborsare i bond esistenti con condizioni onerose. Inoltre, continuerà a monitorare il mercato per cogliere eventuali opportunità migliorative.
IGD prevede dismissioni di asset non core per circa 100 milioni di euro, finalizzate a ridurre la leva finanziaria del gruppo. Gli asset target delle cessioni includono proprietà in Romania e aree da sviluppare nel progetto Porta a Mare a Livorno.
Per massimizzare la creazione di valore dell'attività caratteristica, IGD intende ampliare il rapporto con i tenant superando l'approccio contrattuale tradizionale e offrendo un ecosistema commerciale integrato. Sarà prioritario inserire nuovi brand generatori di traffico e adeguare costantemente il mix merceologico.
Nel corso del prossimo triennio, IGD punta a migliorare le proprie performance operative in termini di occupazione delle superfici e durata media dei contratti. È stata creata una nuova Business Unit Servizi dedicata alla gestione di asset di proprietà di terzi, con l'obiettivo di rafforzare la presenza sul mercato retail come provider di riferimento per l'asset management.
Gli investimenti previsti ammontano a circa 50 milioni di euro e mirano ad aumentare l'attrattività del portafoglio riducendo l'impatto ambientale. Gli interventi includono trasformazioni tecnologiche dei centri commerciali, investimenti ESG per favorire la transizione energetica e interventi di manutenzione straordinaria per allungare il ciclo di vita degli asset.
Video in elaborazione