Ultime notizie

23 Maggio 2025

I ricchi del mondo puntano ancora su Dubai (le leggi sono molto permissive)

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il mercato immobiliare di Dubai ha continuato a espandersi nel 2024, con valori e affitti in aumento e il valore totale delle transazioni in tutti i settori che ha superato i 207 miliardi di dollari, mentre la domanda di case da parte dell'élite globale continua a intensificarsi, secondo l'edizione 2025 del rapporto Destination Dubai.

La crescita dei prezzi è stata guidata da vendite residenziali per quasi 170.000 unità, per un totale di 100 miliardi di dollari nel 2024, e lo slancio è continuato nel 2025, con vendite di case che hanno raggiunto i 100 miliardi di AED entro il 4 marzo, il ritmo più veloce mai registrato.

Il rapporto rileva anche che Dubai è stato il mercato più attivo al mondo per le vendite di case da oltre 10 milioni di dollari per il secondo anno consecutivo. La città ha registrato 435 vendite in questa fascia esclusiva nel 2024, quasi eguagliando il numero di vendite di case da oltre 10 milioni di dollari a Londra e New York messe insieme. Altre 111 case sono state vendute per oltre 10 milioni di dollari durante il primo trimestre, il numero più alto per qualsiasi periodo da gennaio a marzo.

Guardando al futuro, Dubai continua a essere un magnete per la ricchezza globale, e l'indagine di Knight Frank su 387 individui ad alto patrimonio netto (HNWI) con sede in India, Arabia Saudita, Regno Unito ed Est Asia (Cina, Hong Kong e Singapore), ciascuno con un patrimonio netto medio di 22 milioni di dollari, condotta in collaborazione con YouGov, ha rivelato che un sorprendente capitale privato di 10,3 miliardi di dollari sta puntando al mercato residenziale dell'emirato.

Faisal Durrani, Partner - Head of Research, MENA: "Come abbiamo riscontrato nelle nostre ricerche negli anni precedenti e rispecchiando l'esperienza dei nostri team, l'appetito più forte per un acquisto immobiliare negli Emirati Arabi Uniti proviene da coloro che possiedono la maggiore ricchezza ed è una testimonianza del successo dei programmi governativi per rafforzare l'attrattiva dell'emirato come luogo in cui i ricchi del mondo possono vivere e investire".

I settori residenziali degli Emirati Arabi Uniti sono il principale obiettivo per gli HNWI sauditi (79%), seguiti dagli HNWI dell'Est asiatico (68%) e dai potenziali acquirenti dal Regno Unito (67%).

Gli Emirati Arabi Uniti, e Dubai in particolare, vantano alcune delle più alte concentrazioni mondiali di case con marchio ed è quindi naturale vedere questo sottosettore residenziale emergere come il secondo settore immobiliare più ricercato al 49%.

Il mercato degli uffici del paese (47%) completa le prime tre preferenze del settore immobiliare.

Sebbene il settore residenziale sia favorito indipendentemente dalla ricchezza personale, la sua attrattiva sembra variare in base al patrimonio netto, passando dal 52% tra coloro che hanno una ricchezza personale compresa tra i 10-15 milioni di dollari fino all'82% per coloro che hanno un patrimonio netto compreso tra i 1-2 milioni di dollari.

Nel complesso, il 71% dei rispondenti globali HNWI ha indicato Dubai come l'emirato preferito negli Emirati Arabi Uniti per un'acquisizione immobiliare. Questa cifra è più alta tra gli HNWI sauditi (80%), seguiti dai britannici (74%), dagli indiani (69%) e dagli HNWI dell'Est asiatico (61%).

Will McKintosh, Regional Partner - Head of Residential, MENA: "La profondità della domanda da parte di queste nazionalità riflette anche la nostra esperienza sul mercato. Infatti, durante il 2024, i cittadini sauditi, indiani e britannici hanno rappresentato poco più del 50% delle case vendute da Knight Frank a Dubai".

La domanda per un bene a Dubai è più alta tra gli HNWI con una ricchezza personale compresa tra i 1-2 milioni di dollari (79%) e quelli con un patrimonio compreso tra i 7-10 milioni di dollari (79%). Allo stesso modo, la città esercita una forte attrattiva per coloro che hanno una ricchezza personale compresa tra i 20-30 milioni di dollari (70%) e tra i 30-50 milioni di dollari (67%).

Dubai Marina (28%) è stata ancora una volta la zona preferita per un'acquisizione residenziale tra gli HNWI, con Dubai Hills Estate (24%) ed Emirates Hills (23%) rispettivamente al secondo e terzo posto.

Il mercato residenziale di Dubai ha vissuto un altro anno forte nel 2024, con valori immobiliari in aumento del 19.1% fino a una media di AED 1.685 psf, spingendo i prezzi al 13.3% sopra il picco del 2014.

In media, i prezzi delle ville sono cresciuti del 19.6% nei dodici mesi fino alla fine del primo trimestre raggiungendo AED 2.088 psf, riflettendo un aumento del 107.6% rispetto al primo trimestre del 2020. Questa crescita sostenuta illustra l'attrattiva delle ville indipendenti, delle case fronte mare e delle residenze con marchio che offrono accesso immediato allo stile di vita di Dubai.

In questo ciclo immobiliare attuale c'è stato un aumento degli utenti finali genuini piuttosto che degli acquirenti speculativi che hanno definito i cicli precedenti. Questo cambiamento si riflette nel fatto che c'è stata una riduzione nel numero delle case disponibili per la vendita in tutta la città, con la fascia alta del mercato maggiormente colpita. Ad esempio, nella fascia esclusiva degli oltre AED 50 milioni disponibili per l'acquisto nel 2024 sono diminuite del 48% rispetto al 2023.

Il budget medio allocato per un acquisto casa a Dubai dagli HNWI globali è pari a 32 milioni di dollari. Tuttavia il 54% degli individui con una ricchezza personale superiore ai 50 milioni sarebbe disposto ad acquistare una casa a Dubai per oltre gli 80 milioni.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Alternatives: i nuovi strumenti a disposizione degli inves