Ultime notizie

26 Giugno 2024

Fiaip Turismo, locazioni: per l'estate 2024 previste oltre 65 mln di presenze in Italia

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il mercato delle locazioni turistiche si conferma un settore in crescita nel nostro Paese. Questo è quanto emerge dal report "Fiaip Monitora Italia Turistico", presentato a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Il report analizza l'andamento della stagione estiva 2023 e le tendenze per l'estate 2024, con un focus su Gorizia - Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025.

Il report è stato presentato da Francesco La Commare, Presidente del Centro Studi Fiaip, Marco Bettiol, Vicepresidente del Centro Studi Fiaip, e Leonardo Piccoli, Vicepresidente Nazionale Fiaip con delega al settore Turistico. Il Presidente Nazionale Fiaip Gian Battista Baccarini e l'On. Erica Mazzetti, componente dell'VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) della Camera dei Deputati, hanno commentato i risultati.

Nel 2023, le compravendite di seconde case in Italia sono state circa 285.000, con un incremento del 2,5% rispetto al 2022 e del 27% rispetto al 2021. Le proiezioni per il 2024 indicano un ulteriore aumento del 2%, dovuto principalmente alla volontà delle famiglie italiane di proteggere i propri risparmi dagli effetti inflattivi. Questo fenomeno è accompagnato da un incremento delle vendite di monolocali e bilocali, rispettivamente quintuplicate e aumentate del 64% rispetto al 2022. Gli acquisti per investimento finalizzati a una rendita da locazione breve sono aumentati del 28% nel 2023.

I contratti di locazione breve ad uso turistico sono aumentati del 5% rispetto alla stagione estiva 2022. I rendimenti medi lordi tra il 6-9% nel 2023 offrono ai proprietari maggiori soddisfazioni rispetto alla locazione ordinaria e maggiori tutele contro il rischio di mancato pagamento o mancata restituzione dell'immobile. Anche i canoni di locazione turistica hanno registrato un aumento del 4% rispetto al 2022.

Per il 2024 si prevede una crescita dell'8% rispetto all'estate 2023 nel numero dei contratti di locazione breve con finalità turistica, grazie all'atteso aumento dei turisti stranieri. La preferenza per forme di ricettività extra-alberghiera continua a crescere, con una predilezione per case indipendenti o ampi appartamenti con terrazze vivibili e ingresso autonomo.

I valori dei canoni di locazione sono previsti in crescita per il terzo anno consecutivo (+7% rispetto all'estate 2023), a causa dell'inflazione e dell'aumento del costo del denaro oltre che da una maggiore domanda. I flussi turistici sono in aumento significativo: sono attesi circa 65.800.000 turisti nel 2024, soprattutto nordamericani e cinesi, con una crescita del 2% rispetto ai 451 milioni di presenze turistiche nel 2023.

Il report evidenzia anche un aumento del 10% delle locazioni brevi ad uso turistico gestite dagli agenti immobiliari professionali nella stagione estiva 2023 rispetto al 2022. Gli agenti immobiliari diventano sempre più un punto di riferimento necessario sia per i proprietari che per i turisti, garantendo consulenza utile e legalità.

Gian Battista Baccarini: "La soluzione alle problematiche presenti in alcune grandi città non è da ricercarsi nell'introduzione di divieti o limitazioni alle locazioni turistiche". L'On. Erica Mazzetti ha aggiunto: "Con l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale abbiamo messo ordine a favore della legalità in un comparto strategico per il nostro Paese".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I