Ultime notizie

9 Settembre 2013

Dubai: prezzi case alle stelle, sarà un'altra bolla?

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90
I prezzi delle abitazioni sono schizzati nel giro dell'ultimo anno del 38%, mentre il costo degli affitti è cresciuto in una forbice compresa tra il 17-20%.

Molti maxi progetti residenziali e non - finiti in naftalina dopo la crisi del 2009 – sono tornati alla ribalta e nuovi ne sono stati lanciati.

Gli investitori dell'area Medio orientale e del Golfo Persico sono tornati a guardare a Dubai come destinazione per investimenti a lungo termine.

Da un'inchiesta del Dipartimento per lo sviluppo economico risulta che il 55% degli imprenditori intervistati si aspettavano un incremento dei profitti nella seconda metà del 2013 rispetto alla prima e un altro 55% ha anticipato intenzioni di investimento nel proprio business nei prossimi mesi.


Dubai is back, il mercato immobiliare dell'Emirato sta insomma tornando agli splendori di un tempo.

E alle base di questo rilancio in grande stile ci sarebbe una domanda abitativa reale, con un background normativo e legale più solido rispetto a quello che ha fatto da cornice all'ondata speculativa degli anni 2005-2008.


Dopo il brusco arresto del 2009, l'Emirato ha infatti introdotto corti d'arbitrato ed organismi di controllo che vigilino sui progetti di sviluppo, oltre ad aver preso provvedimenti per contenere i rischi degli investitori (il più recente consente di recuperare i fondi bloccati in progetti edilizi mai realizzati).

L'aumento del valore e dei prezzi degli immobili “non presenta preoccupanti segni di speculazione di una bolla speculativa" conferma da parte sua la Standard Chartered Bank.


Dubai inoltre si gioca anche un'altra carta, quella dell'Expo: la città è nella rosa finale delle candidate per l'edizione 2020 (quella successiva a Milano) dell'esposizione universale. Per la decisione della Bei (Bureau Expositions International) occorrerrà attendere fino a novembre, fino ad allora la speranza è portate a casa un evento che si tradurrebbe in almeno 230mila posti di lavoro con conseguente nuovo flusso immigratorio e di conseguenza un'altra spinta non da poco per il mercato edilizio.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I