Ultime notizie

25 Febbraio 2025

Dils si espande in Spagna con l'acquisizione di Lucas Fox

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Dils entra nel mercato spagnolo siglando un accordo per l'acquisizione della quota di maggioranza di Lucas Fox. La chiusura dell'operazione è prevista entro il primo trimestre del 2025.

Con ricavi lordi superiori a 30 milioni di euro, Lucas Fox conta più di 250 professionisti e opera su tutto il territorio spagnolo.

Dils ha delineato un piano di investimenti in Spagna, mirato ad accelerare la crescita e portare innovazione nel segmento residenziale, concentrandosi sui nuovi sviluppi, e ad espandersi anche nei servizi di commercial real estate, tra cui uffici, retail, logistica e hospitality. 

L'obiettivo è far crescere il team fino a circa 400 professionisti in tutto il paese nei prossimi tre anni. La partnership con Lucas Fox consente a Dils di esportare anche in Spagna il suo modello di business, sviluppato nel mercato italiano e già implementato nei Paesi Bassi e in Portogallo. 

Giuseppe Amitrano, CEO del Gruppo Dils: "Siamo orgogliosi di accogliere nel nostro gruppo il team di Lucas Fox. La partnership che abbiamo siglato rappresenta un passo fondamentale nel nostro programma di espansione internazionale. L'integrazione con Lucas Fox e la nostra continua crescita ci rendono un operatore indipendente e innovativo a livello europeo".

Alexander Vaughan, cofondatore di Lucas Fox: "La partnership con Dils segna un nuovo capitolo per Lucas Fox. Negli anni abbiamo costruito un'azienda nel segmento luxury del mercato immobiliare spagnolo. L'esperienza e la visione di Dils ci permetteranno di raggiungere nuovi traguardi".

Secondo l'analisi del Team Research di Dils, tra il 2019 e il 2023 il mercato residenziale spagnolo ha registrato una media di 560.000 transazioni annue, con 642.000 transazioni nel 2024. Il Paese rimane una delle destinazioni attrattive per il real estate a livello europeo, con una domanda sostenuta in tutti i principali segmenti di mercato. Madrid e Barcellona si confermano tra i mercati immobiliari dinamici in Europa, con prospettive di crescita significative. Le località costiere della Spagna continuano ad attrarre un numero crescente di acquirenti internazionali, con particolare interesse da parte di investitori extraeuropei. Inoltre, la Spagna presenta un potenziale di crescita nel settore commerciale, con investimenti pari a quasi 60 miliardi di euro negli ultimi cinque anni, di cui 14 miliardi nel solo 2024. L'hospitality si conferma uno dei settori chiave, trainato dall'industria turistica spagnola.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia