Ultime notizie

11 Febbraio 2025

Demanio: Concessione Giardini Reali estesa a 50 anni

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

L'Agenzia del Demanio ha esteso a 50 anni la durata della concessione dei Giardini Reali e del Padiglione dei Santi alla Fondazione che dal 2015 si prende cura del recupero e della valorizzazione di un luogo simbolo di Venezia. Previsti ulteriori interventi di restauro, manutenzione e di valorizzazione per circa  17 milioni di euro.

Si tratta del primo caso di applicazione su tutto il territorio nazionale di una modifica normativa (apportata dall'art. 1 comma 68 della L. 213/2023 che ha modificato l'art. 14 comma 2 bis del D.P.R. 296/2005) che consente di ampliare la platea dei soggetti destinatari delle concessioni di beni dello Stato.

 
La Fondazione si impegna a eseguire ulteriori interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria, di valorizzazione e specifici restauri in seguito a nuovi ritrovamenti archivistici, con l'obiettivo di ricreare la struttura originaria degli ex Giardinetti Reali. 


La concessione dei Giardini Reali e del Padiglione dei Santi risale alla fine del 2014, quando l'Agenzia del Demanio li affidò a Venice Gardens Foundation per 19 anni ad un canone agevolato a fronte dell'esecuzione di interventi di risanamento e valorizzazione del valore di circa 6 milioni di euro. 


Il restauro conservativo dei Giardini Reali comprende sia la parte dedicata al giardino, con il progetto dell'architetto Paolo Pejrone, che il Padiglione neoclassico, progettato dall'architetto Lorenzo Santi nei primi dell'Ottocento, e tutto l'arredo funzionale e decorativo di valore storico e artistico. Il progetto di restauro architettonico, affidato all'architetto Alberto Torsello, ha previsto la demolizione degli elementi e degli edifici in stato di abbandono, compreso il bunker costruito durante la Seconda guerra mondiale, e il ripristino della serra, seguendo il progetto dello Studio di architettura Aymonino-Barbini.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti