Ultime notizie

29 Maggio 2025

Cresce il mercato dei mutui in Lombardia

di Kiron

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Kìron Partner SpA ha analizzato l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel quarto trimestre 2024. L'analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d'Italia nel mese di marzo 2025.

Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto dell'abitazione per milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +28,8%, per un controvalore di 3.116,5 milioni di euro. La fotografia indica ancora un aumento dell'erogazione del credito concesso alle famiglie, che conferma la tendenza sia del terzo trimestre 2024 (quando la variazione è stata pari a +12,9%) sia del secondo trimestre 2024 (+7,0%). Gli ultimi dodici mesi si sono chiusi con 44.558,4 milioni di euro erogati, con una variazione pari a +8,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Le famiglie lombarde hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto dell'abitazione per 3.696,0 milioni di euro, che collocano la regione al primo posto per totale erogato in Italia, con un'incidenza del 26,52%; rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +27,4%, per un controvalore di +795,1 milioni di euro. Se si osserva l'andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e si analizzano quindi i volumi dell'intero anno solare 2024, la regione Lombardia mostra una variazione positiva pari a +11,7%, per un controvalore di +1.235,0 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi ultimi dodici mesi 11.800,2 mln di euro, volumi che rappresentano il 26,48% del totale nazionale.

Nel quarto trimestre 2024 le province della Lombardia hanno evidenziato il seguente andamento. La provincia di Bergamo ha erogato volumi per 365,2 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +35,7%. Nell'ultimo anno, invece, sono stati erogati 1.078,3 mln di euro, pari a +16,3%. A Brescia provincia sono stati erogati volumi per 353,5 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente pari a +36,3%. Nei precedenti dodici mesi sono stati erogati 1.126,2 mln di euro (+16,8%).

La provincia di Como ha erogato volumi per 198,1 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +17,7%. I dodici appena trascorsi hanno evidenziato volumi per 636,9 mln di euro, corrispondenti a +7,3%. In provincia di Cremona i volumi erogati sono stati 84,1 mln di euro, con una variazione pari a +18,3%. Quelli nei quattro trimestri considerati sono stati 270,9 mln di euro (+8,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso).

In provincia di Lecco sono stati erogati volumi per 82,5 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a +23,2%. Sommando i volumi dei precedenti quattro trimestri, i volumi sono stati 264,9 mln di euro e la variazione +12,1%. Lodi provincia ha erogato volumi per 74,4 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +16,2%. Questi dodici mesi hanno evidenziato volumi per 250,3 mln di euro e una variazione pari a +8,5%.

La provincia di Mantova ha erogato volumi per 86,5 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +15,4%. L'anno appena trascorso ha segnalato un totale di 297,0 mln di euro, con una variazione di +8,2%. A Milano provincia sono stati erogati volumi per 1.705,0 mln di euro; la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente è risultata essere pari a +28,5%. I quattro trimestri passati hanno visto un totale 5.479,5 mln di euro (+11,5%).

La provincia di Monza-Brianza ha erogato volumi per 337,2 mln di euro; facendo registrare una variazione pari a +31,2% nel trimestre. Andando indietro di un anno sono stati erogati 1.039.0 mln di euro (+11.2% rispetto all'anno scorso). In provincia di Pavia i volumi erogati sono stati 122.4 mln di euro; la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente è stata pari a +29.3%. Nei dodici mesi precedenti sono stati erogati 403.7 mln di euro; pari a +11.6%.

In provincia di Sondrio sono stati erogati volumi per 28.4 mln di euro; facendo registrare una variazione pari a +11.2%. Sommando anche i tre trimestri scorsi; invece; sono stati erogati 94.7 mln di euro (+7.0%). Varese provincia ha registrato volumi erogati per 258.7 mln di euro; con una variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a +16.2%. I volumi degli ultimi dodici mesi sono stati 858.8 mln di euro e la variazione è stata pari a +8.9%.

Nonostante il perdurare del quadro economico e politico globale instabile; il mercato dei mutui in Italia mostra segnali incoraggianti. Il 2024 si chiude con un volume complessivo delle erogazioni pari a circa 44;5 miliardi; trainato da una domanda in ripresa e da tassi d'interesse in ribasso.

Ciò significa che nonostante una partenza negativa registrata nel primo trimestre dell'anno; il mutato scenario del mercato del credito ha portato notevole interesse verso il mattone sostenuto da un mercato robusto e ricco d'opportunità.

Gli scenari futuri dipenderanno dalle dinamiche sociopolitiche internazionali e dalle scelte monetarie della BCE nei prossimi mesi: l'istituto guidato da Christine Lagarde reciterà un ruolo da protagonista: la prosecuzione d'una politica accomodante potrebbe favorire l'espansione del credito.

La combinazione degli interventi della BCE e le misure nazionali previste dal governo (come le garanzie CONSAP) potrebbero sostenere l'accesso al credito delle famiglie ma con un impatto meno significativo rispetto al passato recente: tassi più bassi agevolano l'acquisto d'immobili ma stabilizzazione su livelli elevati potrebbe rallentare la ripresa immobiliare: fiducia dei consumatori e scenario sociopolitico interno ed internazionale saranno cruciali nel mantenere crescita delle erogazioni.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti