Ultime notizie
29 Aprile 2025
29 Aprile 2025
28 Aprile 2025
Per contrastare gli effetti del coronavirus sull'economia "bisogna immaginare un piano massivo e straordinario che si snodi su sei grandi assi, di cui i primi tre assumono carattere di urgenza e immediatezza". E' quanto si legge nel documento di Confindustria "Assi portanti di azione e reazione all'arretramento dell'economia".
La prima richiesta degli industriali è il "rilancio degli investimenti pubblici e delle infrastrutture, come primo motore della crescita economica": in particolare, occorre "dotarsi di un piano straordinario triennale, che parta dall'avvio di tutti i cantieri e punti a realizzare tutte le opere programmate, anche attraverso l'introduzione di apposite misure di carattere organizzativo, tra cui la nomina di commissari straordinari e la costituzione di task force multidisciplinari di esperti, che supportino 'in loco' le amministrazioni nell'accelerazione delle procedure".
Questo piano triennale, prosegue Confindustria, "deve inserirsi in un altrettanto ambizioso piano di rilancio a livello europeo, con una connotazione transnazionale delle opere da realizzare e una massiccia dote finanziaria (a partire da 3.000 miliardi di euro), resa possibile dall'emissione di eurobond a 30 anni garantiti anche dalle infrastrutture oggetto del piano. Considerato il deterioramento delle prospettive macroeconomiche a livello europeo, l'istituzione e l'emissione di eurobond rappresenta ormai una priorità non rinviabile".
Il terzo asse illustrato nel documento riguarda le "misure volte a garantire liquiditàò alle imprese, precondizione essenziale per aiutare le imprese in questa fase di transizione e criticità economica. Come noto, il credito bancario in Italia rimane selettivo se non modesto, in particolare per le pmi, e il mercato dei capitali è ancora troppo poco sviluppato. Servono dunque azioni mirate, che dovrebbero svilupparsi in almeno tre direzioni: potenziamento delle attività del Fondo di garanzia per le pmi; possibilità per le imprese in difficoltà di richiedere una procedura speciale che consenta loro di dilazionare, in un maggior lasso temporale (10 anni) rispetto a quello vigente, il pagamento dei debiti tributari; possibilità per le imprese di surrogare gli attuali mutui o contratti di leasing con nuove linee di credito garantite da immobili aziendali e con una prospettiva di rientro trentennale; iniziative volte a favorire l'investimento dei fondi pensione in capitale e debito di pmi e mid cap e in infrastrutture".
Gli industriali sottolineano poi la necessità di avviare "un nuovo e vasto programma di semplificazioni, su base triennale, per liberare, attrarre e fidelizzare investimenti" e di mettere in campo "incentivi all'occupazione giovanile che rafforzino, rispetto a quelli attualmente previsti, la probabilità per i giovani di "imparare lavorando" e poi stabilizzarsi in azienda. Infine, Confindustria chiede di attuare "un piano di azioni volte ad attrarre, stimolare e rilanciare gli investimenti privati, italiani ed esteri (InvestItalia), che includa misure di carattere fiscale, societario e finanziario".
Un'azione di rilancio degli investimenti, viene precisato, che "non può prescindere da alcune misure dedicate specificamente al Mezzogiorno, a maggior ragione dopo la recente presentazione del Piano Sud 2030".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
red
03 Aprile 2025
Maurizio Cannone
red
Maurizio Cannone
04 Dicembre 2024
red
04 Novembre 2024
Red
Red
04 Novembre 2024
Red
03 Novembre 2024
red
red
03 Novembre 2024
Maurizio Cannone
Video Correlati
01 Aprile 2025