Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
Roomie, start up italiana specializzata nel co-living, continua la sua crescita ampliando il portafoglio di immobili con 50 nuove unità abitative a Milano. Dopo l’acquisizione dell’intera palazzina in via Porpora di Fondazione Asilo Mariuccia, a dicembre 2020, la start up porta a 750 le soluzioni abitative disponibili in co-housing per studenti e giovani lavoratori nella metropoli lombarda.
Strategiche le zone: Piazza della Repubblica, Stazione Centrale/Maggiolina e Città Studi, cuori pulsanti di Milano, trainate dai nuovi poli uffici di Garibaldi e Centrale, oltre che dai poli universitari, non si sono mai svuotate di studenti e lavoratori in arrivo da altre città italiane o dall’estero
Le nuove unità abitative acquisite sono tutte di proprietà privata tradizionale o di piccole società immobiliari, in larga parte già partner di Roomie: un segnale di fiducia per questo tipo di investimento che rassicura i proprietari e i gestori più dello short term.
Filippo Ronfa ed Alessandro Urbani, soci fondatori di Roomie: “Siamo anche in parte sorpresi dei risultati eccellenti ottenuti in un anno così difficile per tutti. Abbiamo messo in atto molte strategie nuove e siamo andati incontro ai clienti offrendo sempre nuovi servizi e policy più vantaggiose. Nei periodi peggiori, il tasso di occupazione è sceso (per un trimestre) al 50%, poi abbiamo tenuto una media del 75% e ora stiamo viaggiando oltre il 90%. Continuiamo a ricevere offerte di immobili ma soprattutto aumenta il numero degli immobili che gestiamo per singolo proprietario. Alcuni hanno addirittura investito acquistando nuovi immobili da affidare a noi: ciò significa che Milano rimane una piazza eccellente e che a differenza degli affitti a breve, l’affitto a medio e lungo termine crea garanzie certe con una grande stabilità su contratti con durata fino ai 18 anni, assicurando una rivalutazione costante dell’immobile. Perché, nonostante le difficoltà di questo biennio, il settore conferma buone prospettive di crescita per i prossimi anni”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
21 Novembre 2023
red
red
red
15 Ottobre 2023
red
12 Ottobre 2023
red
12 Settembre 2023
red
red