Ultime notizie

22 Maggio 2024

Borgosesia: inaugurato il Business Center dell’Hybrid Tower Mestre

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Borgosesia - investimenti in asset alternativi – ha inaugurato il Business Center della Hybrid Tower Mestre (“HTM”), primo esempio di multi-asset property management in Veneto già interamente locata. Rilevata per 17,5 milioni di euro a giugno 2023, il monte canoni a regime della Torre, su base annua, è stimato in circa 1,3 milioni di euro lordi.

Un risultato possibile grazie anche alla collaborazione con Halldis, tra le principali società italiane di property management, e Lemon, realtà che crea sinergie tra aziende, professionisti e imprenditori gestendo spazi di coworking, con cui è stata messa a punto una formula mixed use per Hybrid Tower Mestre: un polo direzionale, di hospitality sia corporate sia privata

Davide Schiffer, Amministratore Delegato di Borgosesia: "Abbiamo investito in questo progetto con lo spirito che da sempre caratterizza il nostro agire: rigenerare il valore che alberga in tutte quelle situazioni in cui il processo di creazione è interrotto o rallentato, ma dove vi sono importanti opportunità di sviluppo. Opportunità che abbiamo visto nella Hybrid Tower di Mestre che, inserita in un contesto in rapida metamorfosi, ha oggi le caratteristiche necessarie per diventarne uno dei simboli, testimoniando un’architettura che sperimenta e innova”.

Il Business Center, ubicato ai primi tre piani, prevede zona meeting, sale riunioni e uffici, co-working e spazi in affitto per professionisti.
Anche gli appartamenti in locazione vengono ora proposti per viaggi d’affari e affitti a breve termine per manager, dirigenti e professionisti.


Hybrid Tower Mestre in sintesi
Ultimata a fine 2016, in un’area in cui si trovava il vecchio deposito dell’ACTV, con i suoi 80 metri, HTM è l’edificio più alto di Mestre, ridisegnando lo skyline della terraferma. La Torre conta una superficie di 6mila metri quadrati, oltra all’area parcheggi coperta, e si compone di 19 piani che ospitano uffici e 34 appartamenti di varie metrature (per 128 posti letto complessivi), completamente arredati, pensati per il mercato delle locazioni brevi, oltre al Business Center. Agli ultimi piani si trovano il ristorante panoramico Aki Restaurant- che oltre a sushi e cucina fusion, propone un menù pensato per i professionisti – ed una terrazza con vista a 360 gradi sulle Prealpi e la laguna.
Sulla Torre è inoltre installato il più grande maxischermo pubblicitario a led d’Italia, alimentato a pannelli solari.
HTM è stata costruita dalla Cervet, sulla base di un progetto d’avanguardia dello studio ASA del noto architetto Flavio Albanese.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Student Housing: accordo per 800 nuovi