Ultime notizie
09 Luglio 2025
09 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
L'Europa sostenibile punta sui giovani e sulla loro capacità di innovare: a Mind (l'ex area milanese che ha ospitato Expo 2015) si terrà il 5 e 6 febbraio 2020 il primo Social Innovation Campus promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, in partnership con Arexpo e Lendlease.
Il Campus è stato presentato a Milano alla presenza alla presenza del presidente del Consiglio Conte, del presidente della Regione Lombardia Fontana e del Commissario europeo Hahn nel corso della sessione del Forum EUSALP (EU Strategy for the Alpine Region) dedicata al ruolo dei giovani nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Il Campus verrà organizzato come appuntamento internazionale sull'innovazione sociale e le tecnologie inclusive e sostenibili con l'obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni di studenti e di cooperatori in momenti di confronto, talk, esperienze, laboratori, sfide e giochi per comprendere come le tecnologie possano generare impatto sociale e ambientale ed essere funzionali alla collaborazione, alla co-progettazione e alla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti.
Nell'area Mind dove si svolgerà il Social Innovation Campus sta nascendo un ecosistema di eccellenze in ambito scientifico e tecnologico e un nuovo modello di città del futuro. Un contesto unico e un grande luogo di sperimentazione in cui Fondazione Triulza attraverso la Social Innovation Academy e le sue reti del terzo settore ed economia civile, sta ponendo al centro il tema dell'economia sociale e del sottostante impatto sociale quale driver di sviluppo duraturo.
Mario Calderini, professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, Presidente del Comitato Scientifico del Campus:"Mind ha le potenzialità per essere il luogo dove sperimentare meccanismi di trasferimento tecnologico verso forme di imprenditorialità sociale e social tech. Bisogna creare le condizioni abilitanti affinché si sviluppi un ecosistema d'innovazione. Il terzo settore imprenditoriale è infatti chiamato ad una nuova enorme sfida: diventare protagonista di una nuova generazione di politiche industriali capaci di ridistribuire valore più equamente al territorio e alla società, tenendo insieme inscindibilmente crescita economica e contrasto alle disuguaglianze".
Massimo Minelli, Presidente di Fondazione Triulza:"Il terzo settore e la cooperazione devono diventare protagonisti di un processo di innovazione e digitalizzazione oggi frenate dalla mancanza di investimenti finanziari e dalla scarsa cultura manageriale, gestionale e digitali delle nostre organizzazioni. Al Social Innovation Campus vogliamo valorizzare e far conoscere cooperative e imprese sociali tech e innovative, così come tecnologie e progetti di ricerca orientati a risolvere problemi sociali e ambientali".
Il Campus è promosso, in partnership con Arexpo e Lendlease, dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, il cui comitato scientifico, presieduto dal professore Mario Calderini, è costituito da Università, Società Civile, Istituzioni Pubbliche, Imprese e tutti i protagonisti di MIND. Condividono i valori e gli obiettivi del Campus e lo sostengono in qualità di main sponsor Coopfond, Fondo Sviluppo e UBI Banca.
Nei due giorni di lavoro saranno affrontate tematiche come la finanza d'impatto, l'open innovation, i data for good, le start up e il trasferimento tecnologico nel terzo settore, le imprese sociali, la misurazione dell'impatto sociale, la partecipazione attiva dei cittadini, le relazioni sociali nelle piattaforme digitali, l'innovazione contro le diseguaglianze, la sostenibilità ambientale. Sono previsti talk con testimonianze internazionali, workshop tematici e lectio magistralis, laboratori interattivi, un Hackathon, un'area espositiva esperienziale e un'area sport e relax. Il palinsesto è ancora in fase di costruzione ma già vanta già proposte da parte di Joint Research Centre della Commissione Europea, Fondazione Cariplo e Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale. Per le scuole secondarie di secondo grado, per gli istituti di Formazione Professionale e IFTS di tutti gli indirizzi, il Social Innovation Campus si configura come un'opportunità di orientamento per gli studenti.
Due i percorsi previsti per le scuole: il Percorso Hackathon (32 ore) dedicato alle classi 4° e 5° delle scuole secondarie di II grado, 4° anno di leFP e IFTS, (deadline 20 dicembre 2019); e il Percorso Visita esperienziale, dedicato a tutte le classi, dalle 1°, delle scuole secondarie di II grado, di formazione professionale e percorso IFTS. I posti sono limitati, la partecipazione gratuita. Iscrizioni già aperte.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
Red
09 Luglio 2025
Red
red
09 Luglio 2025
red
Red
Red
09 Luglio 2025
Red
09 Luglio 2025
red
Red