Ultime notizie
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
01 Luglio 2025
Fiaip critica le norme sul real estate contenute nella manovra in esame oggi alla Camera. L'On. Stefania Covello (PD) ha annunciato l'introduzione della web tax, che andrà a definire un nuovo regime di adempimento collaborativo sul tema dei portali online come AirBnb.
Il Governo propone alle società estere di aderire alle proprie richieste e nel caso queste non acconsentissero, avvierà i controlli per cercare di dimostrare che esse hanno una stabile organizzazione in Italia.
Fiaip si interroga sulla prassi da seguire nel caso in cui ciò non avvenisse. Le società internazionali continuerebbero a svolgere le loro attività come hanno sempre fatto, sostiene la federazione, mentre gli agenti immobiliari e i portali con sede in Italia rimarranno obbligati per legge a pagare una tassa di 90 milioni di euro.
Un altro tema di grande attenzione per Fiaip è quello varato con il comma 3-bis dell'art. 4 approvato nella manovra correttiva, il quale stabilisce che chi disponga di un certo numero di proprietà immobiliari destinate alle locazioni brevi, possa essere tramutato da semplice proprietario a imprenditore.
Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip: "Il vero problema di questo Paese è che non esiste una strategia sul turismo e su come affrontare le tematiche dell'economia 4.0. Il Governo, nell'affannosa ricerca di denaro, devasta interi comparti economici. Dal Governo Monti in poi, le uniche politiche messe in campo sono quelle volte ad introdurre nuove tasse sulla casa e nuovi adempimenti per le imprese. E' normale, poi, che l'Europa cresca e che L'Italia e la Grecia siano gli unici Paesi nell'Eurozona a non poter salire sul carro della ripresa. I proprietari di casa, qualora siano costretti a diventare imprese, venderanno i propri immobili e sposteranno i loro investimenti all'estero, mettendo così in pericolo la ricettività turistica extra alberghiera, mentre gli agenti immobiliari e i portali Italiani per non subire i costi del provvedimento, faranno incassare gli affitti direttamente ai locatori. Gli unici a giovarsi di questo provvedimento saranno gli albergatori. Complimenti quindi al Governo e a Federalberghi-Confcommercio, per essere riusciti in un sol colpo a stangare, per l'ennesima volta, il comparto dell'immobiliare".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
Red
Red
02 Luglio 2025
Red
02 Luglio 2025
Red
Red
02 Luglio 2025
Red
Red