Ultime notizie

1 Luglio 2022

Intesa Sanpaolo Casa cresce ancora (Video)

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Le esigenze di coloro che si apprestano a vendere o acquistare casa, negli ultimi due anni, sono cambiate. Monitorimmobiliare ha approfondito l’argomento con Daniele Pastore, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Casa. Nel post-pandemia, spiega Pastore, sono due i temi chiave emersi: la qualità dell’abitare e la sostenibilità.

Le misure adottate per contenere l’epidemia da Covid-19 hanno messo in luce nuove necessità, in primis l’esigenza di spazi consoni allo smart working. Lo spostamento delle attività lavorative all’interno delle mura domestiche ha modificato le richieste degli acquirenti. Le persone cercano luoghi in cui sia possibile svolgere il proprio lavoro senza doversi muovere ma, al contempo, al di fuori della propria abitazione in senso stretto. Questa esigenza si lega al tema delle nuove costruzioni, che offrono servizi coerenti con i cambiamenti avvenuti; progetti residenziali per i quali sono stati pensati, ad esempio, spazi dedicati al co-working.

Il secondo tema chiave è rappresentato dalla sostenibilità. Per il 70% dei clienti di Intesa Sanpaolo Casa la qualità energetica dell’immobile che si vuole acquistare è fondamentale. L’interesse per la sostenibilità, sia nell’ambito dei consumi energetici, sia nell’ambito del consumo di suolo, è sempre più centrale e perdurerà nel tempo.

Daniele Pastore, Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Casa: “L’attività di compravendita immobiliare sta cambiando. Un altro tema importante è rappresentato dall’evoluzione dei sistemi e dei servizi digitali. Noi vogliamo offrire un servizio alla clientela che possa essere sempre più evoluto, mantenendo però centrale il tema della relazione con le persone. Intesa Sanpaolo Casa è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo che dal 2015 si occupa di assistenza, consulenza e intermediazione immobiliare. I primi due sono per noi termini chiave, vogliamo infatti essere un'agenzia immobiliare che mette al centro la relazione e non la transazione. Una relazione di qualità porta sicuramente a una transazione che soddisfa tutti gli attori coinvolti. Restano i valori chiave: la fiducia che dobbiamo dare, per poterla poi ricevere da parte dei nostri clienti; la trasparenza nel fornire tutte le informazioni sull’immobile di loro interesse; la correttezza nel rappresentare sempre con chiarezza alle persone che lavorano con noi qual è la situazione; la protezione per garantire la tutela da tutti i rischi che un'operazione quale la compravendita di un immobile può comportare”. 

Guarda il video

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:    Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin