Ultime notizie
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
07 Maggio 2025
I crediti deteriorati, in assenza delle misure di sostegno al credito messe in campo dai Paesi europei durante la pandemia, sarebbero aumentati al livello elevato del 2012 in Francia, Italia e Spagna, e avrebbero registrato un aumento anche in Germania. È questa la fotografia scattata dalla nuova ricerca di Goldman Sachs sugli NPL nelle quattro maggiori economie europee.
I ricercatori, guidati da Filippo Taddei, hanno anche analizzato la durata dei prestiti nell'ambito dei programmi di garanzia per valutare la probabile tempistica di future inadempienze e il potenziale costo fiscale nel tempo per i quattro Paesi. È emerso che, anche con ipotesi prudenti, i costi fiscali sono probabilmente gestibili, ma riscontrano variazioni sostanziali. Le passività potenziali potrebbero gravare maggiormente sulla Spagna, con un costo fino al 2,4% del PIL, seguita da Francia (1,7%) e Italia (1,6%), con costi inferiori in Germania (0,1%).
Nonostante la contrazione senza precedenti dell'economia europea, le moratorie sul debito e le garanzie di credito hanno contenuto con discreto successo i crediti deteriorati: i dati recenti indicano che gli NPL continuano a diminuire.
Per Goldman Sachs, le politiche di sostegno al credito dovrebbero comunque concludersi presto e i governi si troveranno di fronte a una scelta. Estendere troppo a lungo il sostegno al credito potrebbe comportare un azzardo morale, con prestiti a settori improduttivi e non sostenibili che potrebbero ritardare l'aggiustamento dell'economia e aumentare eccessivamente il costo della recessione; un ritiro troppo brusco dei sostegni, d’altro canto, potrebbe innescare carenze di liquidità e uno shock, facendo aumentare i fallimenti in aziende altrimenti sostenibili.
Goldman Sachs invita i governi a valutare anche i rischi legati al massiccio piano di investimenti in arrivo, grazie ai fondi europei.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
11 Novembre 2024
Giuseppe Marino, Ordinario di Diritto Tributario alla Università degli studi di Milano
Red
11 Novembre 2024
Red
Red
Red
11 Novembre 2024
Red
11 Novembre 2024
Laura Cooper, Head Global Investment Strategist di Nuveen
11 Novembre 2024
Red