Ultime notizie
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
07 Maggio 2025
“Gli italiani hanno speso lo scorso anno 3 miliardi di euro in commissioni per vendere il proprio immobile. Se si fossero affidati a xxxxxxxx, li avrebbero risparmiati abbattendo completamente le commissioni”.
Questo il testo di un comunicato stampa ricevuto ora in redazione, che probabilmente si vedrà sui giornali di domani. Speriamo di no, ma nei giornali a volte si pubblica anche questo.
E’ la comunicazione di un’agenzia immobiliare che non chiede provvigioni per la vendita, che non citiamo per evitare pubblicità gratuita, e di un’agenzia di pr, che non citiamo perché lo abbiamo già fatto per altri casi simili e non vorremmo sembrasse un attacco specifico.
A parte i nomi, è inquietante che queste due aziende sul mercato mettano a punto un messaggio, ragionato a tavolino, per avere visibilità. Ma con un messaggio palesemente falso.
Perché i 3 miliardi di euro pagati dagli italiani in commissioni per vendere il proprio immobile, secondo il comunicato, sono una loro “elaborazione” dei dati ufficiali di OMI Agenzia delle Entrate. Peccato che quei dati dicano che lo scorso anno siano avvenute 580mila transazioni. Non si parla di quanto pagato in provvigioni. Primo perché non è detto che la compravendita sia stata assistita da mediatori (circa il 50% dei casi) e secondo perché la provvigione può variare da caso a caso. Prendere il totale degli scambi e calcolare il 3%, come fatto dallo “studio” non è una elaborazione, è una bufala.
Umiliante per l’agenzia che vuole avere visibilità e per l’agenzia di pr che ha messo a punto uno stratagemma così dozzinale. E soprattutto falso.
Le agenzie immobiliari che operano senza chiedere una provvigione sulle compravendite sono un fenomeno strano perché non si capisce da dove producano il reddito per sopravvivere. Se si aggiunge una comunicazione del genere, probabilmente ci sono gli estremi per scatenare le ire degli agenti immobiliari, e di tutti gli operatori, che lavorano seriamente.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
11 Novembre 2024
Giuseppe Marino, Ordinario di Diritto Tributario alla Università degli studi di Milano
Red
11 Novembre 2024
Red
Red
Red
11 Novembre 2024
Red
11 Novembre 2024
Laura Cooper, Head Global Investment Strategist di Nuveen
11 Novembre 2024
Red