Ultime notizie
05 Luglio 2025
05 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
Gli investimenti immobiliari in Italia, nel terzo trimestre 2019, hanno fatto segnare volumi da record, come non si vedeva da ben 10 anni. Secondo l'ultimo report del centro studi di Colliers Italia, infatti, gli investimenti nel real estate sono stati pari a 2,2 miliardi di euro nel terzo trimestre 2019 con il totale da inizio anno che si è attestato a 7,2 miliardi di euro, in forte aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Tenendo conto delle operazioni in chiusura, è probabile, dunque, che l’anno si chiuda con un volume superiore ai 10 miliardi di euro.
In particolare si è visto un rinnovato interesse per il settore retail grazie a delle importanti transazioni che hanno riguardato i centri commerciali e gli outlet. Tuttavia, il volume registrato nel corso dei nove mesi rimane inferiore del 31% rispetto allo stesso periodo del 2018. Molti punti di domanda rimangono per questa asset class, soprattutto per i centri commerciali.
Delle cinque operazioni che hanno registrato un valore superiore ai 100 milioni di euro, tre sono relative a immobili commerciali e due sono immobili ad uso uffici. Nello specifico, un immobile sfitto nel CBD di Roma che verrà valorizzato e un portafoglio composto da tre immobili a reddito, due a Roma e uno a Milano. Gli investimenti sono in aumento nelle due città, ma maggiormente nella Capitale.
Le operazioni value-added realizzate a Milano negli anni passati stanno tornando sul mercato come prodotti core e questo permette di mantenere i rendimenti su livelli molto bassi.
Pertanto, gli investitori che stanno cercando di realizzare delle nuove operazioni value-added stanno cominciando a guardare meglio la città di Roma che sotto certi punti di vista potrebbe trovarsi nella situazione di Milano nel 2015.
La domanda di spazi uffici è in aumento mentre la qualità dello stock è bassa. Pertanto, vi possono essere delle operazioni di valorizzazione da realizzare che potrebbero quindi essere di
beneficio sia per la città che per il mercato nazionale.
In termini di investimenti in logistica, l’interesse rimane elevato con un aumento del 62% del volume investito rispetto al volume registrato nello stesso periodo del 2018. Il riposizionamento degli operatori è seguito con interesse da parte degli investitori che continuano a intravedere delle opportunità interessanti.
Il settore alberghiero, infine, pur non registrando i volumi record dei primi due trimestri, continua ad attrarre l’interesse degli investitori visti i buoni risultati del settore turistico.
Scarica report
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
red
05 Luglio 2025
Red
05 Luglio 2025
Red
Red
red
Red
Belvedere & P
03 Luglio 2025
red