Ultime notizie
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
08 Maggio 2025
07 Maggio 2025
Il Presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha scritto al Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, in merito alla questione del blocco degli sfratti.
Onorevole Ministro,
martedì scorso, alla Camera, durante la discussione in aula del decreto Milleproroghe, oltre trenta deputati di maggioranza e di opposizione sono intervenuti per più di un’ora sul tema del blocco degli sfratti, criticando questa misura, indicando la necessità di (almeno) limitarla e invocando indennizzi in favore dei proprietari che la stanno subendo da un anno. Il tutto, contemporaneamente annunciando, con l’eccezione degli esponenti di Fratelli d’Italia, il voto contrario sugli emendamenti da cui scaturiva il dibattito e che prevedevano proprio la riduzione della portata del blocco (anticipazione al 31 marzo delle esecuzioni per le morosità pre Covid) e la cancellazione dell’Imu per i proprietari.
Alla base di questa inusuale situazione, come sa meglio di me, vi è l’impegno del Governo e della maggioranza, anticipato il sabato precedente in Commissione dal Ministro per i rapporti col Parlamento e formalizzato martedì in aula con un ordine del giorno, ad intervenire sì nella direzione unanimemente auspicata, ma con altro provvedimento.
Ebbene, onorevole Ministro, mi permetta di dirLe che (anche) su questa partita si gioca la credibilità del nuovo Governo e della nuova maggioranza. Il dibattito di martedì non sarà stato vano – a mio avviso – se, entro pochi giorni, sarà varato un provvedimento legislativo che faccia quanto richiesto dal Parlamento. Vale a dire: 1. anticipazione della fine del blocco, di almeno tre mesi, per le morosità maturate prima dell’inizio della pandemia (come previsto dall’accordo di maggioranza di venerdì, ritirato sabato su richiesta del Governo); 2. cancellazione almeno dell’Imu 2021 per tutti i proprietari interessati; 3. erogazione di indennizzi adeguati per gli stessi proprietari. Oltre, naturalmente, a sostegni pubblici (non imposti ai proprietari privati) per le situazioni di reale necessità degli inquilini onesti (e non per gli approfittatori).
Si tratta, beninteso, di misure minime che si limiterebbero ad attenuare, non certo a cancellare, gli enormi danni causati dal blocco degli sfratti a tante famiglie di piccoli risparmiatori, come dimostrano le storie dei locatori che ci scrivono e che pubblichiamo sul nostro sito Internet (mi permetto di unirLe in allegato quella che ho ricevuto stamattina stessa da una signora di 86 anni).
Onorevole Ministro, Lei ha molte questioni di cui occuparsi in questo avvio così delicato della sua esperienza governativa. Mi auguro che non trascuri un tema che incide, oltre che su un diritto fondamentale costituzionalmente garantito, sulla pelle viva di tante persone che hanno investito i loro risparmi nel nostro Paese.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
SI Studio Inzaghi
Red
Red
05 Febbraio 2025
Red
29 Gennaio 2025
FIMAA
11 Novembre 2024
Giuseppe Marino, Ordinario di Diritto Tributario alla Universitā degli studi di Milano
Red