Allarme OICE, a gennaio -35,8% di gare per la progettazione
In termini di valore, il crollo è stato dell'85,7%. Meglio il mercato dei servizi di ingegneria e architettura,+22,1% di valore su gennaio 2020
5 Febbraio 2021
Secondo alcune anticipazioni di uno studio dell’OICE (Organizzazione Ingegneri Consulenti operanti all'Estero), dopo il boom di dicembre 2020, nel primo mese del 2021 si è registrato un crollo – in numero - del 35,8% delle gare di progettazione, e dell’85,7% in termini di valore. Ma sono dati in linea con quelli di un anno fa: +11,1% in numero e -1,2% in valore rispetto a gennaio 2020. Nel mese di gennaio sono stati pubblicati 40 accordi quadro, per 254,6 milioni di euro.
Nel dettaglio, dopo un picco registrato a dicembre 2020, il primo mese del 2021 ha registrato un andamento più quieto: a gennaio i bandi di sola progettazione sono stati 271, -35,8% rispetto a dicembre ma +11,1% rispetto a gennaio 2020, con un valore di 47,6 milioni di euro, -85,7% su dicembre e -1,2% su gennaio 2020.
Nel mese è stato pubblicato un solo bando per accordi quadro per progettazione, per un valore di 3,0 milioni di euro.
Delle 271 gare pubblicate nel mese per progettazione, ben 117, il 43,2%, hanno riguardato gare sotto i 75.000 euro, il loro valore, 6,1 milioni di euro, è stato pari ad appena l’1,83% del totale.
Mentre la sola progettazione mostra dati stabili, il mercato di tutti i servizi di ingegneria e architettura nel mese di gennaio prosegue la tendenza alla crescita; le gare pubblicate sono state 494 con un valore di 186,6 milioni con un -0,2% nel numero ma +22,1% nel valore su gennaio 2020. Rispetto al precedente mese di dicembre il numero è in calo del 26,8% e il valore del 2,1%. Oltre il 43% del totale del mercato, 80,7 milioni di euro, è dovuto a due bandi, divisi in 9 lotti ciascuno, pubblicati da Autostrade per l'Italia Spa per indagini geognostiche e prove di laboratorio sui materiali. Gli accordi quadro sono stati 16 per 16,8 milioni di euro.
I bandi per appalti integrati rilevati nel mese di gennaio sono stati 40, con valore complessivo dei lavori di 254,1 milioni di euro e con un importo dei servizi stimato in 6,3 milioni. Dei 40 bandi, 29 hanno riguardato i settori ordinari, per 3,8 milioni di servizi, e 11 i settori speciali, per 2,5 milioni di servizi.