AbitareIn: approvato bilancio d’esercizio al 30 settembre 2021
di red 24 Gennaio 2022
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di AbitareIn ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 30 settembre 2021 e la destinazione dell’utile di esercizio.
Il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato sono i medesimi documenti e riportano le medesime informazioni contabili approvate dal Consiglio di Amministrazione dello scorso 3 dicembre 2021 e comunicate al mercato in pari data.
I principali risultati economico finanziari consolidati del Gruppo:
- Ricavi consolidati pari a 124,8 milioni di euro (€ 73,1 mln al 30.09.2020)
- EBT consolidato ADJ1 pari a 19,6 milioni di euro (€ 12,4 mln al 30.09.2020)
- Utile netto consolidato di spettanza del Gruppo pari a 12,2 milioni di euro (€ 9,2 mln al 30.09.2020)
- Posizione finanziaria netta consolidata pari a 75,1 milioni di euro (€ 26,1 mln al 30.09.2020). 25,4 milioni di euro al netto di 49,7milioni di euro investiti per l’acquisto di nuove aree
- Patrimonio netto consolidato di pertinenza del gruppo pari a 72,4 milioni di euro (€ 57,8 mln al 30.09.2020)
- Mutui e finanziamenti deliberati per 217 milioni di euro, di cui utilizzati 88 milioni id euro
- EPS 0,47 euro (EPS € 0,35 al 30.09.2020)
I ricavi della capogruppo AbitareIn al 30 settembre 2021 risultano pari a 9,8 milioni di euro e sono dovuti principalmente ai ricavi provenienti dai contratti di service e di remunerazione di proprietà intellettuale sottoscritti con i veicoli operativi.
L’utile, pari a 6.760.145 euro, è influenzato dai dividendi distribuiti dalla controllata Abitare In Maggiolina Srl relativi ai rogiti effettuati nell’esercizio 2020.
L’Assemblea ha approvato la proposta di destinare integralmente l’utile d’esercizio a nuovo.
L’Assemblea degli Azionisti, inoltre, con riferimento alla relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta dalla Società ai sensi dell’articolo 123-ter del Decreto Legislativo n. 58/1998 e dell’art. 84-quarter del Regolamento Consob n. 11971/1999, ha approvato:
- con deliberazione vincolante la prima sezione della Relazione, che illustra la politica della Società in materia di remunerazione dei componenti del CdA, dei dirigenti con responsabilità strategiche e dei componenti del Collegio Sindacale con riferimento all’esercizio che si chiuderà il 30 settembre 2022, nonché delle procedure utilizzate per l’adozione e l’attuazione di tale politica;
- con deliberazione non vincolante la seconda sezione della Relazione, contenente l’indicazione dei compensi dei componenti del Consiglio di Amministrazione, dei dirigenti con responsabilità strategiche e dei componenti del Collegio Sindacale relativi all’esercizio chiuso il 30 settembre 2021.