Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
Il Consiglio di amministrazione dell’Università Statale ha approvato oggi l’affidamento a Lendlease dell’opera di progettazione, costruzione e gestione del Campus dell’Università degli Studi di Milano in MIND - Milano Innovation District - dove confluiranno i dipartimenti scientifici attualmente collocati a Città Studi.
L’avvio delle attività di progettazione esecutiva è prevista nei primi mesi del 2021, con completamento dell’opera entro il 2025.
Lendlease Infrastructure Italy si è aggiudicata la gara con un progetto del valore complessivo di 338 milioni.
Il nuovo polo si estende su un totale di oltre 190.000 metri quadri e ospiterà una comunità di oltre 23mila persone.
La durata della concessione a Lendlease è pari a 30 anni.
La sostenibilità finanziaria del progetto di realizzazione del Campus nell’area MIND è stata definitivamente confermata. Su una previsione di spesa complessiva che si attesta attorno ai 338 milioni euro, il contributo pubblico sarà di circa 158 milioni di euro, di cui 135 milioni di finanziamento pubblico stanziato per la valorizzazione dell'area Expo 2015 nell’ambito del Patto per la Lombardia e 23 milioni coperti con fondi del bilancio dell’Ateneo.
Il Concessionario privato cofinanzierà la realizzazione delle opere per circa 180 milioni, a fronte della corresponsione da parte dell'Ateneo di un canone annuo di disponibilità, erogato in fase di gestione, di circa 8 milioni e di un canone annuo per i servizi di facility management per circa 10 milioni.
La disponibilità di ulteriori finanziamenti consentirebbe di progettare un nuovo obiettivo strategico di grande portata innovativa per l’Ateneo milanese, creando a Città Studi un polo digitale gemello di MIND connesso in tempo reale con le attività di MIND tramite tecnologia 5G.
Il polo digitale a Città studi sarebbe complementare a tutta la ricerca biomedica creando banche dati sicure per la conservazione e l’analisi dei megadati prodotti da tale ricerca, sviluppando con i ricercatori di MIND sistemi basati su Intelligenza Artificiale, oggi indispensabili per la comprensione della complessità dei sistemi biologici nonché delle patologie umane, alla ricerca di farmaci mirati a colpire alle loro radici anche le malattie più complesse.
Nell’operazione di riqualificazione del patrimonio immobiliare dell’ateneo a Città Studi sarebbe tra l’altro prevista anche la realizzazione di uno studentato che andrebbero ad aggiungersi al piano riguardante la realizzazione di un Campus Umanistico comprendente in primo luogo, già nell’immediato futuro, anche l’ambito dei Beni Culturali, previsto nell’area demaniale ex Medicina veterinaria.
Andrea Ruckstuhl, head of Italy and continental Europe di Lendlease: “Siamo felici di questo risultato e della conclusione di questo iter che vede Lendlease siglare un’altra importante partnership pubblico privata con l’Università Statale di Milano per la realizzazione del suo Campus in MIND. Il progetto scientifico della Statale presentato oggi è perfettamente integrato all’interno dell’ecosistema dell’innovazione che stiamo creando da due anni a questa parte e contribuirà attivamente al successo dello stesso progetto di MIND. Quello che faremo nei prossimi mesi sarà collaborare attivamente con l’Università Statale per dare l’infrastruttura fisica ideale a questo innovativo progetto di scienza ed educazione. Questa infrastruttura avrà tutte le caratteristiche per ospitare i talenti del futuro, importante e fondamentale tassello per tutti i progetti di knowledge economy come il nostro. Sarà un luogo aperto, di sperimentazione e contaminazione dei sapere scientifici, un luogo destinato all’incontro e allo scambio di idee, ove ci sarà una continuità fisica tra l’università e il quartiere circostante per favorire le interazioni tra il mondo accademico con le imprese, le start up, i centri di ricerca, il network internazionale e gli altri partner del progetto di MIND, il tutto considerando naturalmente l’aspetto ambientale e sociale dello spazio.”
Igor De Biasio, amministratore delegato di Arexpo: “L’annuncio di Unimi sul Campus è il modo migliore per concludere un anno difficile in cui però Arexpo e MIND hanno rispettato tutti gli impegni presi proseguendo il percorso di sviluppo.
E’ evidente che la presenza delle facoltà scientifiche di Unimi a MIND rappresenta un elemento fondamentale dello sviluppo del Milano Innovation District che così unisce la grande accademia, la ricerca di Human Technopole, un grande ospedale di rango Ircss e un'importante presenza di soggetti privati che hanno già chiesto di insediarsi a MIND. Unire università, talenti, ricerca e innovazione è la ricetta migliore per affrontare le grandi sfide del futuro come la pandemia ha dimostrato in modo inequivocabile, per questo MIND anche grazie alla presenza della Statale si conferma un ecosistema dell’innovazione unico non solo per la Lombardia e per l’Italia ma anche per l’Europa tutta”.
Un approfondimento sul tema, con videointerviste, sarà disponibile sul prossimo numero di Review.
Guarda l'intervista ad Andrea Ruckstuhl
Guarda l'intervista a Igor De Biasio
Guarda l'intervista a Francesco Mandruzzato
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
Red
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025