Ultime notizie
05 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
Finalmente vede oggi la luce, a quasi tre anni di distanza, una legge da noi attesa e per la quale ci siamo fortemente battuti, che risolve una questione interpretativa che neanche doveva essere posta dalla giurisprudenza cioè quella della legittimità dei contratti siglati dalle nostre società con i committenti privati dal '97 al 2011 per svolgere attivita` professionali.
Adesso speriamo sia chiaro a tutti che le nostre societa`, come tutte le altre in Europa e nel mondo, possono operare in ambito privato alle stesse condizioni in cui operano nel settore pubblico, avendo professionisti iscritti all'albo e societa` iscritte al casellario ANAC, l'Autorita` Nazionale Anticorruzione.
Le due disposizioni rappresentano un equilibrato punto di compromesso – raggiunto grazie anche alla sensibilita` e all'attenzione mostrata dal Parlamento e dal Governo e con il supporto di Confindustria che voglio ringraziare - fra tutela delle esigenze di garanzia dei principi di personalita` della prestazione, di assicurazione del professionista che materialmente svolge la prestazione e di controllo da parte dell’Autorita` Nazionale Anticorruzione.
Il quadro adesso e` completo, come ha detto anche la Cassazione sezione II, con sentenza n. 7310 del 22 marzo 2017, affermando che dal 2011 "le societa` costituite ai sensi dell’art. 17 della legge n. 109 del 1994 sono abilitate a svolgere attivita` di progettazione anche nel mercato privato", come ha ribadito il Commissario governativo alla ricostruzione post terremoto, e come hanno dimostrato nei fatti migliaia di committenti privati che durante questi lunghi anni hanno continuato ad affidare alle nostre societa` interventi in ogni ambito del settore delle costruzioni e dell'impiantistica.
Cosi` facendo si consente anche di evitare problemi ad Inarcassa che dal '98 ad oggi ha ricevuto decine di milioni di contributo integrativo per contratti privati stipulati dalle nostre societa`, ma soprattutto si prende atto della realta` in cui operano tali societa` - che possono anche soltanto incidentalmente svolgere attivita` professionali protette - e che sono presenti sul mercato privato e pubblico con modalita` e dimensioni che non possono in alcun modo essere equiparate alle societa` tra professionisti sia dal punto di vista organizzativo (si arriva anche a migliaia di dipendenti, sia per le societa` di ingegneria pura che per quelle di general contracting), sia dal punto di vista della compagine sociale (molte societa` sono possedute da altre societa` e alcune sono anche quotate in Borsa). Ringrazio quindi Governo e Parlamento per avere posto la parola fine ad una questione tanto delicata quanto immotivata.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
05 Luglio 2025
Red
Red
Red
Belvedere & P
03 Luglio 2025
red