Ultime notizie

24 Giugno 2022

SeiMilano: miglior progetto Categoria Residenziale

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Nel corso di RE ITALY CONVENTION DAY 2022, la Convention del real estate organizzata da Monitorimmobiliare e Monitorisparmio, sono stati premiati i 7 progetti italiani che parteciperanno al FIABCI World Prix d'Excellence Awards a Miami nel giugno 2023.

Il premio per il miglior progetto, Categoria Residenziale, è stato assegnato a SeiMilano (BORIO MANGIAROTTI SPA Developer e General Contractor).

Susan Greenfield, Presidente mondiale di FIABCI, ha consegnato il premio ad Alessandro Boscarini, Direttore Operativo Borio Mangiarotti.

SPECIFICHE PROGETTO

Azienda partecipante: Borio Mangiarotti Spa

Nome del progetto: SeiMilano 

Ubicazione: Milano, tra via dei Calchi Taeggi, Via Bisceglie e Via Anna Kuliscioff

Dimensione SLP: circa 115.000 mq

Valore del progetto in euro: 250 milioni circa

Investitori: Borio Mangiarotti SpA, Värde Partners, Orion European Real Estate Fund V slp 

Sviluppatori: Borio Mangiarotti SpA; Prelios sgr; Fondo Park West - (gestito da Dea Capital SGR) 

Advisor: Sigest Redilco - advisor commerciale; Vitale & Co - advisor finanziario; Gianni & Origoni - advisor legale; Studio Legale Cappelli RCCD - advisor legale; Dentons - advisor legale

Architetti: Mario Cucinella Architects (MC A) - masterplan; Michel Desvigne (MDP) - parco

Descrizione: SeiMilano è un progetto di rigenerazione urbana su un’area di oltre 330.000 mq a Milano, fra via Calchi Taeggi e via Bisceglie, nelle immediate vicinanze della metro rossa, a sole 12 fermate da piazza Duomo. 

L’intervento, che si concluderà entro la fine del 2022, trasformerà l’area generando un nuovo paesaggio urbano: un nuovo quartiere multifunzionale inserito in un ampio parco pubblico attrezzato e sicuro.

Il progetto, a firma dello studio Studio Mario Cucinella Architects (MC A) prevede la realizzazione di circa 1000 residenze, in edilizia libera e convenzionata, 30.000 mq di uffici e circa 10.000 mq di funzioni commerciali. Una città giardino contemporanea integrata in un nuovo parco pubblico di oltre 16 ettari, progettato dal paesaggista Michel Desvigne.

La prima parte dello sviluppo residenziale (circa 524 appartamenti), che si estende lungo l’asse Nord – Sud, è stata progettata per garantire una maggiore esposizione alla luce naturale, ottimizzando le viste e prevedendo uno spazio esterno privato per ogni unità, secondo tre diverse tipologie: logge, terrazzi, serre vetrate. Al piano terreno, verso il boulevard, saranno presenti le hall di ingresso e attività commerciali di vicinato. Al piano primo, gli edifici saranno collegati da una promenade pedonale su cui affacceranno le hall condominiali vetrate e gli spazi comuni condivisi che avranno lo scopo di favorire le relazioni sociali tra i nuovi abitanti e la nascita di una nuova comunità di persone: area living e cucina sociale, sale polivalenti, spazi di coworking, palestra, area gioco per bimbi, smart delivery lockers, biblioteca degli oggetti e laboratorio di riparazione e riuso. Gli edifici più alti saranno collocati sul fronte che guarda alla città e le abitazioni partiranno dal secondo piano, mentre le residenze verso il parco poseranno a terra generando una sequenza di giardini privati. Nel parco si troveranno aree per lo sport, aree gioco per i bimbi, piste ciclabili, orti urbani e aree cani. Completano il progetto un asilo e scuola materna che ospiterà fino a 160 bambini ed un centro aggregativo multifunzionale (CAM), destinato in parte ai servizi sociali del Comune e in parte a funzioni collettive all’aperto, grazie al grande pergolato.

Particolare attenzione è stata dedicata al sistema di servizi on demand e di welfare non solo delle residenze private ma di tutto il quartiere. Attraverso la selezione delle idee, dei prodotti e delle best practice più innovative, il masterplan iniziale è stato implementato per fornire più servizi, ridurre i costi per gli abitanti e migliorare la qualità della vita. Tra i servizi messi a disposizione dei residenti, il portierato, che svolgerà attività integrative rispetto a quelle tradizionali, coniugando i ruoli di conciergerie e community management.

Guarda il video

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia