Ultime notizie

23 Maggio 2024

Promos punta sulla ristorazione

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Promos, con un portfolio di 11 asset - di cui 5 Outlet e 6 tra Centri Commerciali e Retail
Park a cui, a breve, si aggiungeranno 10 asset del fondo “Retail and Leisure” creato con Pillarstone – dispone di 260mila mq di GLA e più di 850 insegne under management.
Al centro dei prossimi piani di sviluppo della società la ristorazione e in particolare lo sviluppo di “Food Court”, sempre più considerate un fattore strategico per il successo delle inziative.
.

Filippo Maffioli, AD Promos: “In un contesto di mercato sempre più complesso nel quale i trend di consumo cambiano velocemente, il nostro settore deve sapersi adeguare per continuare a essere competitivo. Le aree commerciali, siano esse Centri Commerciali o Outlet, si stanno trasformando in destinazioni sempre più multiesperienziali che, oltre lo shopping devono poter offrire entertainment e servizi alla persona. In questa diversificazione ed implementazione di funzioni, la ristorazione non può mancare ma, anzi, gioca un ruolo chiave. Le Food Court rappresentano, oggi, uno dei principali driver di sviluppo per la rivalorizzazione e il riposizionamento degli asset.”


E’ in fase di realizzazione la Food Court che sorgerà entro la prima metà del 2025 all’Outlet Center Brenner. Su una superficie di 1.400mq di GLA si trovano una zona indoor, completamente vetrata, con 6 nuovi bar e ristoranti e, outdoor, un moderno anfiteatro di 300mq.


A partire dal 2025 inizieranno i lavori della Food Court di Mondovicino Outlet Village.
Inaugurato nel 2008, l’Outlet si trova nel cuore delle Langhe piemontesi e si sviluppa attualmente su 19.000 mq di GLA dove sono presenti 90 store e 3 ristoranti. Il progetto porterà nel 2026 a inaugurare la prima food court all'interno di un outlet in Piemonte.
Su un'area di 8.500 mq (di cui 1.700 occupata da pvt) sorgeranno 7 nuovi ristoranti, tutti con dehors esterni e un brand mix completo, suddiviso tra catene internazionali (70%) e insegne locali (30%).


Il progetto, realizzato in collaborazione con Lombardini22, tiene conto dei criteri di sostenibilità ambientale ed è stato studiato per ridurre al minimo l’impatto sul territorio.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Student Housing: accordo per 800 nuovi