Primonial REIM diventa Praemia REIM. Il marchio Primonial è stato ceduto al gruppo Crystal nell'ambito della vendita della Primonial Ingénierie & Développement (PID), avvenuta lo scorso 28 giugno.
Oggi Primonial REIM diventa Praemia REIM: un operatore europeo di asset management immobiliare con oltre 38 miliardi di euro di patrimonio gestito. Praemia REIM sarà il nome di tutte le filiali nei diversi Paesi in cui il Gruppo è presente.
Laurent Fléchet (nella foto), Presidente e Amministratore Delegato di Praemia REIM: "La cessione di Primonial Ingénierie & Développement al gruppo Crystal si inserisce nella fase finale del nostro piano strategico di razionalizzazione delle attività del gruppo Primonial decisa nel 2020. Il nuovo nome "Praemia" rappresenta quindi un altro importante passo avanti nel percorso di sviluppo del Gruppo in piena continuità con il passato. Il nostro modello di piattaforma immobiliare, sia internazionale che multi-locale, è unico grazie anche al know-how di team specializzati per asset class, che rappresenta indubbiamente un valore aggiunto. L'esperienza settoriale dei nostri team, la loro profonda conoscenza dei mercati locali, unita alla capacità di creare partnership a lungo termine con i principali tenant, saranno elementi fondamentali per la realizzazione di performance in grado di soddisfare sia i nostri investitori".
Praemia REIM, uno dei principali gruppi nell'asset management immobiliare in Europa, intende proseguire la sua evoluzione che si fonderà su una gamma potenziata di fondi (retail e istituzionali) in linea con le nuove aspettative degli investitori in materia di strategie d'investimento e di performance, nonché sull'accelerazione dell'internazionalizzazione delle proprie attività.
La piattaforma immobiliare paneuropea Praemia REIM si basa su basi composte da:
- Oltre 38 miliardi di euro di patrimonio gestito;
- Un asset immobiliare complessivo diversificato, con oltre il 60% dedicato ad asset alternativi (sanità, istruzione, hotel e residenziale);
- 550 collaboratori specializzati per asset class e in grado di presidiare l'intera catena di creazione del valore immobiliare (acquisizione, asset management, fund management, property management);
- Presenza sul territorio grazie ai team che operano nelle sedi dei 3 Paesi principali (Francia, Germania, Italia) e dei 4 Paesi che si occupano principalmente di relazioni con gli investitori internazionali (Lussemburgo, Singapore, Spagna, Regno Unito);
- Oltre 1.600 immobili situati in 10 Paesi e 7.000 locatari;
- Oltre 96.000 clienti investitori privati e istituzionali;
- Una gamma di fondi immobiliari multi-azionari (SCPI, SCI, Club deals, fondi paneuropei).
In Francia, i prodotti di risparmio gestito immobiliare di Praemia REIM destinati al pubblico (SCPI, SCI, OPCI) continueranno ad essere raccolti attraverso le reti di distribuzione abituali e multicanale, vale a dire i partner principali (assicuratori, casse previdenza, banche, grandi studi di consulenza per la gestione patrimoniale) e la prosecuzione del preesistente protocollo d'intesa per la distribuzione di prodotti con PID/Crystal. Queste reti di distribuzione continueranno ad essere gestite dai team di sviluppo interni di Praemia REIM France, in un'ottica di partnership e di vicinanza territoriale.
La raccolta di fondi istituzionali (club deal, fondi paneuropei) continuerà ad essere gestita direttamente dai team di sviluppo Praemia REIM, in contatto diretto con i principali investitori istituzionali nazionali ed internazionali.
La struttura del capitale di Praemia REIM resta invariata (Latour Capital, Bridgepoint, Sogecap, dipendenti).
La cessione di Primonial Ingénierie Développement rappresenta l'ultima fase del Piano strategico avviato nel 2020 e focalizzato sulla razionalizzazione delle attività del gruppo Primonial in 3 entità principali, con l'obiettivo di accrescerne la trasparenza, oltre che di trovare partner con una forte partecipazione di capitale in grado di sostenere i piani di forte crescita dell'organizzazione:
- La Financière de l'Échiquier (LFDE) per le attività finanziarie di Asset Management: attività ceduta alla Banque Postale a luglio 2023;
- Primonial Ingénierie et Distribution (PID): attività ceduta il 28 giugno 2024 con il marchio Primonial al gruppo Crystal il 28 giugno 2024;
- Primonial REIM: ribattezzata Praemia REIM il 1° luglio.
Oltre a queste operazioni, il 28 giugno Laurent Fléchet è stato nominato Presidente della holding del gruppo New Praemia Holding 2 (NPH2), che possiede Praemia Reim e Union Générale des Placements (UGP).